SEA BEYOND
OFF

SEA BEYOND, promosso dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCO, è un programma educativo che ha come obiettivo la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della preservazione dell’oceano.

Il progetto – sostenuto da una percentuale delle vendite della collezione Prada Re-Nylon – sottolinea l’impegno del Gruppo Prada in materia di scelte sostenibili in linea con l’Agenda delle Nazioni Unite 2030 e 17 Sustainable Development Goals (SDG).

Sin dal suo debutto nel 2019, l’iniziativa ha raggiunto oltre 600 studenti delle scuole secondarie internazionali e, nel gennaio 2021, si è ufficialmente legato al Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.

SECONDA EDIZIONE

La seconda edizione del progetto si articola in tre iniziative principali: un modulo educativo per studenti di scuole secondarie di tutto il mondo, l’Asilo della Laguna” – un programma di lezioni all’aria aperta rivolte agli alunni delle scuole dell’infanzia – e un percorso formativo pensato appositamente per gli oltre 13.000 dipendenti del Gruppo Prada.

OFF

1. IL MODULO EDUCATIVO SEA BEYOND 2021/2022 

Dieci istituti - nei seguenti paesi Brasile, Cina, Italia, Messico, Perù, Portogallo, Regno Unito e Sudafrica - hanno aderito alla seconda edizione di SEA BEYOND.

Dallo scorso autunno alla primavera 2022, gli studenti coinvolti hanno partecipato a un ciclo di lezioni per conoscere più da vicino il Decennio del Mare per lo Sviluppo Sostenibile e hanno ricevuto visori in cartone riciclato per immergersi in un episodio in realtà virtuale dedicato a SEA BEYOND che racconta l'impegno del Gruppo Prada nei confronti dell’oceano. Infine, le scuole hanno preso parte a un contest per interpretare in chiave creativa, una delle dieci sfide del Decennio del Mare.

LE SCUOLE PARTECIPANTI

OFF

“Per questa seconda edizione, abbiamo sentito l’esigenza di ringraziare tutti gli studenti con un evento che potesse celebrare l’impegno che i ragazzi continuano a dimostrare verso il progetto SEA BEYOND. La cornice della conferenza internazionale di Lisbona ci è sembrata l’occasione perfetta per discutere insieme, ancora una volta, di un tema che ci sta molto a cuore: proteggere il mare e le sue risorse”.

LORENZO BERTELLI, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada

I PROGETTI VINCITORI

OFF

Newton College
Lima - Peru

Shanghai High School International Division
Shanghai - China

Marcelline Tommaseo (ITET)
Milan - Italy

LA GIURIA: I NOSTRI SEA BEYONDERS in ordine alfabetico

Enzo Barracco
Fotografo e climate artist
OFF
Enzo Barracco

Enzo Barracco, autore di “The Noise of Ice: Antarctica”, è un fotografo nominato agli Emmy che vive e lavora tra Londra e New York. Dopo una lunga carriera nell'industria della moda e del lusso, la sua attenzione si è spostata su tematiche legate alla sostenibilità, con lo scopo di accrescere la consapevolezza collettiva attraverso l'arte. Negli ultimi anni è riuscito a costruire intorno ai suoi progetti una rete di eccellenze globali, coinvolgendo le più importanti organizzazioni governative, istituzioni culturali e fondazioni filantropiche del mondo. Attualmente Enzo sta lavorando a un nuovo libro sulle Galapagos, che verrà presentato a fine 2022.

Lorenzo Bertelli
Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada
OFF
Lorenzo Bertelli

Lorenzo Bertelli dal 2019 è Marketing Director del Gruppo Prada. Lorenzo è responsabile sia della strategia di Marketing e Comunicazione del Gruppo, sia dell'analisi e dell’innovazione del canale Retail ed e-commerce per tutti i marchi. Inoltre, da gennaio 2020, ricopre il ruolo di Head of Corporate Social Responsibility, dedicandosi ad accrescere l’impegno di Prada in materia di sostenibilità, nonché allo sviluppo di iniziative in questo ambito.

Entra in azienda nel 2017 con il titolo di Head of Digital Communication e nel 2018 viene nominato Head of Marketing and Communication; siede nel Consiglio di Amministratore di Prada Holding S.p.A. dal 2015. Nel 2021 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A. nel ruolo di Executive Director. Lorenzo Bertelli si è laureato in Filosofia presso l'Università San Raffaele di Milano nel 2008; è il figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, Amministratori Delegati del Gruppo Prada.

Fabien Cousteau
Acquanauta, Esploratore oceanografico e ambientalista
OFF
Fabien Cousteau

Nipote di Jacques-Yves Cousteau, Fabien ha trascorso i primi anni di vita a bordo delle navi del celebre nonno, la Calypso e l’Alcyone, imparando a fare immersioni dall’età di quattro anni. E’ molto conosciuto anche per i suoi studi sugli squali. Dal 2000 al 2002, Fabien è stato Explorer-at-Large per National Geographic e ha preso parte a uno speciale tv volto a cambiare la concezione del pubblico sugli squali, chiamato "Attack of the Mystery Shark". Tra il 2003 e il 2006, ha prodotto il documentario "Mind of a Demon", andato in onda sulla CBS. Con l'aiuto di una troupe, Fabien ha costruito un sottomarino con le sembianze di uno squalo – di 14 piedi e 1.200 libbre –  chiamato "Troy", che gli ha permesso di immergersi tra gli squali fornendo agli spettatori una rara visione di queste creature misteriose e spesso incomprese. Dal 2006 al 2010 ha preso parte, insieme al padre Jean-Michel Cousteau e alla sorella Céline, a una docu-serie intitolata “Ocean Adventures”, ispirata a “The Cousteau Odyssey”, la famosa serie del nonno del 1978. Successivamente, in qualità di membro di numerose commissioni benefiche, Fabien ha lavorato con comunità locali e bambini in tutto il mondo per aiutare a ripristinare gli ecosistemi acquatici locali. Nel giugno 2014, con la sua squadra di acquanauti, ha intrapreso Mission 31, la più lunga spedizione scientifica a bordo di Aquarius, l’unico laboratorio marino subacqueo al mondo, situato in Florida. Mission 31 ha aperto nuovi orizzonti nell’esplorazione oceanica e ha reso onore al 50° anniversario dell’esperimento originale di vita sottomarina del nonno (Conshelf Two), andando più in profondità, più a lungo e trasmettendo la missione in diretta su numerosi canali. All’inizio del 2016 ha fondato il Fabien Cousteau Ocean Learning Center (“FCOLC”), realizzando il suo sogno di creare uno strumento per apportare cambiamenti positivi nel mondo. Attualmente sta lavorando a numerosi progetti e dedica molto del suo tempo a PROTEUS™, la Stazione Spaziale “sottomarina” e alle iniziative di ricerca di FCOLC per il ripristino dell’ecosistema marino, tra le quali: Coral Reef Resilience Program, Beach Clean Ups, Sea Turtle Restoration e Ocean Discovery Educational Curriculum Program.

Fabien è Co-Founder e Presidente del Consiglio di Proteus Ocean Group (POG), membro dell'Explorers Club e testimone del WWF Ocean. È anche membro del Consiglio di Amministrazione di River Keepers e del Sea Keepers Science Council ed è stato recentemente nominato Consigliere Onorario di NGO Committee Sustainable Development-NY. Ha ricevuto diversi premi tra cui il NEXUS Global Goals Award delle Nazioni Unite per l'eccellenza e la leadership, il David Attenborough Excellence in Filmmaking Award, il Golden Eagle Award, il Beneath The Sea Diver of The Year, il World Team "Pioneer For The Planet" Award, il Peter Benchley Lifetime Award. Inoltre è giudice dell’International Super Yatch Society Awards e fondatore dell'ISS Fabien Cousteau BLUE Award.

Kerstin Forsberg
Scienziata marina e imprenditrice sociale
OFF
Kerstin Forsberg

Kertsin Forsberg è una scienziata marina peruviana, fondatrice e direttrice di Planeta Océano, un’organizzazione no-profit peruviana che collabora con le comunità costiere per la salvaguardia del proprio ambiente marino, attraverso attività di ricerca, didattiche e di sviluppo sostenibile. Kerstin ha progettato e sviluppato moltissime iniziative a tutela dell’ambiente in Perù, fra cui la preservazione delle razze giganti, a promozione di politiche per la salvaguardia delle specie a rischio, come il pesce sega, e la costruzione di piattaforme partecipative come il Marine Educator’s Network del Perù settentrionale. È membro del Consiglio di Amministrazione dell'organizzazione internazionale no-profit Migramar ed è stata consulente dei settori intergovernativo, governativo e privato, collaborando con l’UNESCO e la Commissione Oceanografica Intergovernativa. È stata riconosciuta come una dei “50 World's Greatest Leaders” da Fortune, una “Next Generation Leader” da TIME e una top “30 under 30 Social Entrepreneur” da Forbes; è stata Guest Editor dell’iniziativa “Call to Earth” della CNN. Il suo lavoro è stato presentato nei documentari “Kerstin and the Giant Manta Rays” e “Perpetual Planet: Heroes of the Oceans”. Ha partecipato come relatrice a eventi in oltre 16 paesi, fornendo contributi significativi al World Economic Forum Annual Meeting di Davos, alla sede delle Nazioni Unite e alla Royal Geographical Society. È vincitrice del Rolex Award for Enterprise, del Whitley Award (“Green Oscar”), World Economic Forum Young Global Leader, Ashoka Fellow e membro del Friends of the Action.

Valentina Gottlieb
Environmental influencer e attivista
OFF
Valentina Gottlieb

Valentina Gottlieb opera nel settore dell’Event Management da oltre quindici anni, concentrando le sue competenze in ambito di Marketing e Sviluppo. Con la sua attività, ha contribuito alla crescita di associazioni scientifiche e alla realizzazione di progetti ed eventi di formazione in campo medico. Parallelamente all’attività manageriale, è da sempre attiva nel campo dello show business come direttrice creativa e attrice per progetti TV e Media. Mettendo al servizio di una comunicazione responsabile la sua visibilità come personaggio pubblico e sui suoi profili social, per Valentina è fondamentale divulgare i valori legati all’eco-sostenibilità e all’amore per la natura. Appassionata di sport all’aria aperta come subacquea e windsurf, oltre che di yoga e montagna, contribuisce a diffondere un messaggio socialmente rilevante, quale la protezione del nostro pianeta e dei nostri oceani. Valentina ha partecipato alla campagna Sea Beyond come protagonista, conducendo gli utenti alla scoperta dei principali temi e delle sedi del progetto, immergendosi nei fondali marini della Sardegna per documentare l’attività di ri-piantumazione della Posidonia.

Vladimir Ryabinin
Executive Secretary of the Intergovernmental Oceanographic Commission and Assistant Director General of UNESCO
OFF
Vladimir Ryabinin

Il Dott. Vladimir Ryabinin (Ingegnere, 1978; Dottorato di Ricerca, 1982 e Dottore in Scienze, 1995) è il Segretario Esecutivo della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO e Vice Direttore Generale dell’UNESCO. Oceanografo, ingegnere marino, climatologo e meteorologo emerito di Russia, le sue ricerche hanno portato a numerose scoperte nel campo delle previsioni del tempo, dell’ingegneria marina, dell’oceanografia e della climatologia. Fra le sue precedenti affiliazioni figurano: l’Hydrometcentre di Russia (in qualità di ricercatore e capo del laboratorio), l’Università Statale di Mosca (come docente), l’International Ocean Institute (come direttore) e il World Climate Research Programme (in qualità di funzionario scientifico senior). Il suo lavoro di ricerca prende avvio dall’elaborazione di modelli matematici delle correnti oceaniche. È stato uno dei principali ideatori del primo modello sovietico in grado di fornire previsioni metereologiche del paese per i 5-7 giorni seguenti. Successivamente ha lavorato nell’Artico russo, studiando il ghiaccio marino e dirigendo un grande progetto di ingegneria delle calotte. Ha inoltre elaborato un modello matematico del moto ondoso provocato dal vento sulla superficie del mare. In virtù della sua profonda conoscenza dell’oceano, dell’atmosfera e del ghiaccio marino, negli anni Ottanta ha iniziato a lavorare in qualità di esperto per le Nazioni Unite; negli anni Novanta ha contribuito al nucleo del progetto per il sistema di osservazione dell’oceano e nel decennio 2000-2010 ha coordinato la ricerca internazionale sul clima. Dal 2015, concentra il proprio impegno sull’utilizzo della scienza per salvare l’oceano. 

Hugo Vau
Atleta, ocean explorer e surfista
OFF
Hugo Vau

Nato a Lisbona nel 1977, Hugo Vau è un attivista ambientale, speaker motivazionale, appassionato apneista e surfista professionista. Uno dei più conosciuti waterman del mondo, Vau è uno dei pionieri del surf sulle onde giganti di Nazaré ed è anche un esperto di tow-in surfing e salvataggio in condizioni estreme. Fondatore di Atlantic Giants, organizzazione ambientale non-profit con sede nelle Azzorre e ambasciatore delle aree marine protette portoghesi, Vau dedica la sua vita alla preservazione e alla rigenerazione dell'oceano. Durante la sua carriera da surfista ha cavalcato la mitica onda Big Mama, dall’altezza stimata di 35 metri, considerata la più grande onda mai surfata a "Praia do Norte", Nazaré.

MODERATORE

Patricia Furtado de Mendonça
Marine advocate
OFF
Patricia Furtado de Mendonça

Patricia è un’artista brasiliana, una Inspirational Speaker, un marine advocate e facilita esperienze di Riconnessione con l’Oceano e con l’Acqua. Ha un Master in Teatro presso l’Università di Rio de Janeiro e una laurea in Arte, Musica e Spettacolo presso l’Università di Bologna. Nel 2017, dopo aver lavorato per circa 20 anni all’interazione ARTE + EDUCAZIONE + SOSTENIBILITÀ in ambito artistico e accademico, oltre che in ONG, aziende private ed enti governativi, decide di dedicare la sua vita a ciò che ama di più: l’Oceano. E così fonda ACQUA MATER, un’organizzazione che sviluppa progetti multidisciplinari per permettere a ognuno di riconnettersi con l’Oceano. Nel 2019 lancia “Siamo Acqua”, il primo documentario prodotto dalla “Scuola Nomade dell’Acqua” di Acqua Mater. Oltre a promuovere l’Educazione all’Oceano e la costruzione di una Nuova Cultura dell’Acqua, conduce una ricerca continua sulle nostre Memorie Marine, associando conoscenze tradizionali, scienze umane e naturali. Come Mentore e Consulente, collabora con diverse organizzazioni internazionali dirette ai giovani, come: Sustainable Ocean Alliance, Waterlution, UNFCCC Youngo Ocean’s Voice e Mermaid Federation International. È anche la coordinatrice brasiliana dell’Associazione Latinoamericana degli Educatori Marini (RELATO) e “ImPact Professional” della Rete Brasiliana del UN Global Compact. Infine, Patricia è parte di un gruppo di lavoro internazionale, coinvolto nello sviluppo dell’Ocean Decade Action con il progetto “Ocean Literacy With All” (OLWA), coordinato da UNESCO-IOC.

STUDENTS AWARD CEREMONY

“Mentre agenzie delle Nazioni Unite, paesi, ONG, rappresentanti del settore privato e i sostenitori dell’oceano si riuniscono tutti qui a Lisbona per tracciare la strada verso un oceano sano, dobbiamo guardare al lavoro e all’impegno dei giovani di tutto il mondo. Questa seconda edizione del progetto SEA BEYOND ha dimostrato, ancora una volta, che nessuno studente è troppo giovane per fare la differenza ”.

VLADIMIR RYABININ, Segretario Esecutivo della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO

2. “ASILO DELLA LAGUNA” A VENEZIA

Il 4 maggio, nel corso di una conferenza stampa a Ca’ Corner della Regina, sede veneziana di Fondazione Prada, il Gruppo Prada e la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO hanno presentato il progetto didattico per bambini “Kindergarten of the Lagoon” (“Asilo della Laguna”), alla presenza di Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada, Ana Luiza M. Thompson Flores, Direttrice dell’Ufficio Regionale UNESCO in Europa e delle istituzioni locali.

Durante i lavori si sono susseguiti gli interventi di Francesca Santoro, Programme Specialist di UNESCO, Fabio Pranovi, professore all’università Ca’ Foscari e specialista di ecologia della laguna di Venezia e Francesca Milan, esperta di educazione ambientale - componenti del Comitato Scientifico dedicato al progetto - per illustrare l’approccio educativo ed ecologico alla base dell’iniziativa.

A partire dal mese di settembre 2022, saranno proposte lezioni tematiche per conoscere il mare a classi di 25 alunni dai 3 ai 6 anni. Gli insegnanti prenderanno parte a corsi di formazione e saranno assistiti da facilitatori di UNESCO nella pianificazione delle attività all'aperto.