HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
“La preziosa biodiversità della Terra è in pericolo. Le specie vegetali e animali stanno scomparendo a un ritmo sempre più rapido a causa dell'attività dell’uomo. Assicurare un futuro prospero per il settore della moda significa quindi garantire un futuro agli ecosistemi naturali del pianeta. Stiamo facendo la nostra parte per arginare questa perdita, promuovendo un cambiamento positivo e significativo”.
LORENZO BERTELLI, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada
Il Gruppo Prada riconosce che contribuire a un pianeta sano richiede una profonda responsabilità nell'intraprendere azioni coraggiose per proteggere la natura. L'industria della moda può contribuire in modo significativo alla perdita di biodiversità, soprattutto attraverso la produzione, la lavorazione e l'approvvigionamento di diverse materie prime.
Per il Gruppo Prada la sostenibilità inizia al suo interno. Il Gruppo ha infatti integrato il design sostenibile nei suoi edifici e nelle sue fabbriche-giardino, con una chiara attenzione alla natura. Concentrandosi sulle proprie attività, il Gruppo può dare l’esempio lungo la sua catena di fornitura e dimostrare come la sostenibilità sia sempre più integrata a livello aziendale.
Il Gruppo Prada ha fatto dell'integrazione verticale una componente fondamentale della sua strategia industriale. Questa filosofia, che permette al Gruppo di controllare più da vicino ogni fase del processo produttivo, garantisce alti standard di qualità e offre un maggiore controllo sulla propria catena di fornitura dal punto di vista ambientale.
Le materie prime sono un elemento essenziale della qualità dei prodotti e sono di primaria importanza per tutti i marchi del Gruppo Prada. Per questo motivo, la gestione dei potenziali impatti sulla biodiversità durante il loro approvvigionamento è uno dei principali obiettivi del Gruppo. Le azioni intraprese nella fase di progettazione e nella definizione delle specifiche dei prodotti hanno un vero e proprio impatto a catena.
Per questo motivo, il Gruppo Prada sta facendo leva sulle sue competenze tecniche e su un più stretto controllo del processo produttivo per mitigare l’interdipendenza dalle materie prime, applicando principi di circolarità e d’innovazione dei materiali. Questo approccio è fondamentale per ridurre i potenziali impatti sulla biodiversità, molti dei quali si verificano proprio durante la produzione delle materie prime stesse.
Il Gruppo Prada si impegna ad andare oltre la semplice riduzione del proprio impatto sulla biodiversità, ripristinando e rigenerando la biodiversità danneggiata o persa. Il Gruppo sta infatti già adottando soluzioni nature-based che contribuiscono a proteggere e ripristinare la biodiversità, prevenendo la deforestazione e la perdita di habitat anche se al di fuori della sua catena di fornitura diretta. Nell'ambito della sua strategia climatica, che prevede anche due ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni Scope 1-2 e 3 approvati dall'SBTi, il Gruppo ha acquistato 28.000 crediti di carbonio che oggi contribuiscono a proteggere le foreste ad alto valore di conservazione in Brasile, Zimbabwe e Indonesia.
Il Gruppo Prada è anche un partner chiave dell'iniziativa Forestami, che mira a piantare tre milioni di alberi in tutta la città di Milano entro il 2030. Il progetto, promosso dalla Città Metropolitana di Milano e da una serie di stakeholder istituzionali, migliorerà le condizioni di vita nell'area metropolitana e contrasterà gli effetti del cambiamento climatico.
Il Gruppo Prada si impegna a intraprendere azioni che contribuiscano a un cambiamento sistemico attraverso la trasformazione di valori e comportamenti. Il Gruppo sta quindi lavorando a livello di settore per progredire nella conservazione della biodiversità, grazie alla sottoscrizione del Fashion Pact e la sua strategia sulla biodiversità, oltre che a dialogare con il Science Based Targets Network (SBTN) e la Taskforce for Nature-Related disclosures.