Forestami nasce dalla crescente necessità di purificare l'aria, migliorare la qualità della vita e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Con il sostegno del Gruppo Prada e di diversi enti influenti, tra cui la Città Metropolitana di Milano e il Comune di Milano, il progetto mira a piantare ben 3 milioni di alberi entro il 2030, rappresentando un passo significativo verso un futuro più verde.

«Il tema della riforestazione urbana è al centro del dibattito internazionale ed è particolarmente rilevante per Milano, una città che vuole e deve offrire sempre più verde. Oltre a sostenere il progetto Forestami nella sua interezza, il Gruppo Prada ha scelto di dare avvio a Forestami Academy, un ciclo di incontri dedicati a tutti i cittadini per offrire opportunità di formazione su questo tema così rilevante. Da sempre abbiamo a cuore l’educazione e la promozione della cultura e la profonda preparazione dei relatori - sia italiani sia internazionali - che animeranno le lezioni sarà fonte di ispirazione per tutti coloro che parteciperanno»

Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada

FORESTAMI ACADEMY TRE INCONTRI PER TRADURRE LA CONOSCENZA IN PRATICA

Il progetto Forestami Academy rappresenta un progresso significativo nell'affrontare il cambiamento climatico e il suo impatto ambientale. I governi e le comunità riconoscono l'importanza dell'educazione forestale urbana e hanno accolto questa iniziativa congiunta di Forestami e del Gruppo Prada. Il programma di formazione triennale, guidato da Maria Chiara Pastore - Ricercatrice di ruolo al Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami -, propone dei moduli di apprendimento con incontri, seminari e workshop con esperti forestali nazionali e internazionali. L'obiettivo è promuovere e divulgare i principi, i valori e le principali nozioni scientifiche della forestazione urbana, offrendo ai cittadini una preziosa opportunità di apprendimento e di impegno attivo in questo campo.

Forestami Academy ha preso il via con due incontri alla Triennale di Milano, caratterizzati da moduli di apprendimento con esperti e tavoli di lavoro tematici, e proseguirà a ottobre con una lezione outdoor dedicata alla sperimentazione sul campo per mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Ottobre 2023

“HOW IS AN URBAN FOREST FORMED?”

Il terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo 2023 si è svolto il 2 ottobre presso la Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano. Una passeggiata guidata in una foresta urbana della Città metropolitana di Milano con Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano.

I circa 100 cittadini presenti, dopo un'introduzione teorica, hanno potuto osservare da vicino le peculiarità delle foreste urbane del Parco Nord Milano e le diverse specie arboree presenti. Hanno inoltre partecipato ad attività di pulizia. In questa occasione il Gruppo Prada ha annunciato il suo contributo a favore del ripristino del Parco Nord Milano, uno dei polmoni verdi più importanti dell'area metropolitana con una superficie di 800 ettari, danneggiato da un violento temporale lo scorso luglio.


Scopri di più

Giugno 2023

“DOVE SONO LE FORESTE URBANE?”

Il 30 giugno si è svolto il secondo incontro di Forestami Academy presso il prestigioso Salone d'Onore di Triennale Milano. L'evento ha riunito circa 100 cittadini di diverse fasce d'età che hanno partecipato attivamente ai vari gruppi di lavoro durante la giornata formativa. Maria Chiara Pastore, Ricercatrice di ruolo al Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, ha dato il via all'incontro presentando gli interventi di Fabio Salbitano (Università di Sassari) e René van der Velde (Associate Professor Urban Forestry & Landscape Architecture, Delft University of Technology – Delft, Paesi Bassi).

Durante la sessione, il professor Salbitano ha posto l’accento sull’esistenza di diverse tipologie di foreste urbane e ha sottolineato l'importanza di piantare alberi per obiettivi specifici come la mitigazione delle isole di calore o la promozione della salute psicofisica. Il professor Van der Velde ha invece presentato la sua ricerca sulle foreste urbane delle città di pianura dei Paesi Bassi, evidenziando l'influenza degli alberi sulla forma e sull'identità delle città e la necessità di sistemi integrati e in equilibro nel modellare gli ambienti urbani.


Scopri di più

Maggio 2023

"COS’È UNA FORESTA URBANA?"

Il 12 maggio, Forestami Academy ha tenuto il suo incontro inaugurale, con la partecipazione di stimati relatori come Maria Chiara Pastore, Ricercatrice di ruolo al Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, insieme al Professor Cecil Konijnendijk dell'Università della British Columbia e al Professor Simone Borelli dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO). L'evento, a cui hanno partecipato circa 100 cittadini, si è incentrato sul tema del primo modulo di apprendimento: “Cos’è una foresta urbana?”

Le coinvolgenti discussioni si sono concentrate sulla valorizzazione degli spazi verdi nella comunità locale, con i partecipanti organizzati in gruppi di lavoro tematici per facilitare un significativo scambio di idee. La sessione ha messo in luce il ruolo vitale degli alberi nel migliorare il benessere, contrastare l'inquinamento, proteggere il suolo, valorizzare la biodiversità e favorire le interazioni sociali. Sottolineando i molteplici benefici delle foreste urbane, l'incontro ha evidenziato l’importanza degli spazi verdi all'interno degli ambienti urbani.

Scopri di più

DOWNLOAD
02 Ottobre 2023
PRADA GROUP E FORESTAMI ACADEMY TERZO APPUNTAMENTO
20 Marzo 2023
Nasce FORESTAMI ACADEMY
30 Settembre 2022
IL GRUPPO PRADA E FORESTAMI INSIEME PER IL VERDE
30 Settembre 2022
DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO SUL POLO LOGISTICO DI LEVANELLA DI GUIDO CANALI

Grazie per esserti registrato