HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
Forestami nasce dalla crescente necessità di purificare l'aria, migliorare la qualità della vita e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Con il sostegno del Gruppo Prada e di diversi enti influenti, tra cui la Città Metropolitana di Milano e il Comune di Milano, il progetto mira a piantare ben 3 milioni di alberi entro il 2030, rappresentando un passo significativo verso un futuro più verde.
Il progetto Forestami Academy rappresenta un progresso significativo nell'affrontare il cambiamento climatico e il suo impatto ambientale. I governi e le comunità riconoscono l'importanza dell'educazione forestale urbana e hanno accolto questa iniziativa congiunta di Forestami e del Gruppo Prada. Il programma di formazione triennale, guidato da Maria Chiara Pastore - Ricercatrice di ruolo al Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami -, propone dei moduli di apprendimento con incontri, seminari e workshop con esperti forestali nazionali e internazionali.
Torna la Forestami Academy con un nuovo ciclo formativo di tre lezioni. Per il 2025, il tema centrale è: “Le piante nelle città: le conosciamo davvero?”, un viaggio tra architetture verdi, biodiversità e relazioni invisibili tra piante, suolo e cittadini.
Il terzo e ultimo incontro, previsto per settembre 2025, sarà un’esperienza sul campo con workshop incentrati sul riconoscimento del verde che permetteranno di mettere in pratica le conoscenze acquisite.
“CITTÀ PIÙ VERDI, VITE MIGLIORI: IL RUOLO DELLA BIODIVERSITÀ VEGETALE E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI NEGLI SPAZI URBANI”
Mercoledì 18 giugno, presso Triennale Milano, si è svolto il secondo appuntamento del terzo anno della Forestami Academy.
Relatrice di giornata è stata Tiziana Ulian, esperta internazionale di ecologia vegetale e conservazione della biodiversità, professoressa associata all’Università di Torino e Honorary Research Associate ai Royal Botanic Gardens di Kew (UK), che ha mostrato una panoramica sul ruolo cruciale della biodiversità vegetale e dei servizi ecosistemici nel contesto urbano e sul ruolo presente e potenziale degli orti botanici.
Anche questo secondo appuntamento si è concluso con una passeggiata all’interno di Parco Sempione. Con la guida di Fabio Campana, Agronomo Responsabile Servizio Ambiente Parco Nord Milano, Andrea Montorio, Agrotecnico Dottore, e Riccardo Tucci, Dottore Forestale, Funzionario Tecnico Direttivo del Parco Nord Milano, i partecipanti hanno esplorato la natura urbana dello storico parco milanese, tra i più amati della città.
“PIANTE IN CITTÀ”
Giovedì 15 maggio, presso Triennale Milano si è tenuto il primo appuntamento del terzo anno della Forestami Academy.
Il ciclo di quest’anno si è aperto con l’incontro “Piante in città”, introdotto da Maria Chiara Pastore, Coordinatrice Scientifica di Forestami e docente del Politecnico di Milano e tenuto da Paola Bonfante, Professoressa Emerita di Biologia vegetale all’Università di Torino e socia dell’Accademia dei Lincei, tra le più autorevoli voci italiane nel campo della microbiologia applicata alle piante.
Il dialogo ha toccato anche temi cruciali come l’assorbimento di CO₂, l’impoverimento dei suoli urbani, la scelta delle specie vegetali più adatte e l’importanza di piante e microrganismi come sistemi integrati, la cui evoluzione è strettamente interconnessa.
La giornata si è conclusa con una passeggiata all’interno di Parco Sempione durante la quale i partecipanti si sono cimentati nel riconoscimento delle specie arboree, con la guida di Fabio Campana, Agronomo Responsabile Servizio Ambiente Parco Nord Milano, Andrea Montorio, Agrotecnico Dottore, e Riccardo Tucci, Dottore Forestale, Funzionario Tecnico Direttivo del Parco Nord Milano.
«L’importanza del verde e i suoi benefici sul benessere delle persone sono un tema caro al Gruppo Prada, come dimostrano le nostre “fabbriche-giardino”, progetti architettonici nei quali la natura è l’elemento sostanziale. La sfida culturale del secondo anno del percorso sarà far comprendere l’impatto - supportato da evidenze scientifiche - che gli alberi hanno sulla qualità di vita di tutti noi, sia sul piano emotivo che su quello fisico. La salute delle persone passa anche attraverso la conoscenza di ciò che è in grado di recare loro benessere. E il Gruppo sarà al fianco dell’Academy in questo percorso di scoperta.»
Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada