HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
“Il fattore umano è importante quanto la preparazione e la ricerca. Devi avere una buona capacità di giudizio, ma devi essere anche molto reattivo. Devi essere pronto a reagire in situazioni critiche. E non puoi perdere di vista l’obiettivo finale, la vittoria… Ma non solo la vittoria…”
Patrizio Bertelli
Dopo il successo ottenuto durante le regate di Auckland nel 2021, Luna Rossa rilancia ancora una volta la sfida alla 37^ edizione dell’America’s Cup, il più antico trofeo sportivo del mondo e la più prestigiosa competizione velica.
A seguito di un serrato processo di selezione, la Coppa America torna in Europa: è Barcellona a essere stata scelta come città ospitante per la 37^ edizione, che si terrà tra settembre e ottobre del 2024. La Spagna ospiterà così la Coppa America per la terza volta in 173 anni di storia. Anche questa edizione si disputerà con le imbarcazioni classe AC75, i monoscafi volanti protagonisti nelle acque di Auckland.
Varato a ottobre 2022, il prototipo del monoscafo è stato interamente progettato e costruito presso la base di Cagliari. Lungo circa 12 m e caratterizzato da un'innovativa grafica, è una versione in scala dell’AC75 ed è utilizzato sia per allenare i velisti, sia per testare i materiali, le configurazioni e i sistemi che saranno adottati sulla barca definitiva che correrà la 37^ America’s Cup.
Nel 2017, vent’anni dopo il lancio del progetto di Luna Rossa, Prada ha rafforzato il proprio impegno nel mondo della vela in qualità di Naming and Presenting Sponsor della 36^ America’s Cup. A partire dalla scorsa edizione, con l’ingresso di un altro grande gruppo industriale italiano d’eccellenza come co-Title Sponsor, il team ha preso il nome di “Luna Rossa Prada Pirelli”.
Con un punteggio di 7-1 sugli inglesi di INEOS Team UK, il 21 febbraio 2021 Luna Rossa Prada Pirelli ha vinto la PRADA Cup, diventando così il team Challenger sfidante del Defender, Emirates Team New Zealand, alla 36^ America’s Cup.
A ricevere il trofeo, realizzato dai migliori maestri argentieri fiorentini su disegno di Mark Newson, Max Sirena e i due timonieri Francesco Bruni e Jimmy Spithill, insieme all’equipaggio e al Commodoro del Circolo della Vela Sicilia – yacht club rappresentato da Luna Rossa – Agostino Randazzo.
Nel Match finale della 36^ America’s Cup presented by PRADA contro il Defender Emirates Team New Zealand, il team Luna Rossa Prada Pirelli ha registrato il miglior punteggio di uno sfidante italiano nella storia dell’America’s Cup.
È stato varato il 2 ottobre 2019 a Cagliari, base del team Luna Rossa Prada Pirelli, il primo rivoluzionario monoscafo full-foiling AC75 Luna Rossa. Dopo la benedizione dell’imbarcazione, Miuccia Prada insieme a Patrizio Bertelli, Agostino Randazzo (Presidente del Circolo della Vela Sicilia) e Marco Tronchetti Provera (CEO di Pirelli, co-title sponsor del team Luna Rossa) ha battezzato l’imbarcazione.
La seconda imbarcazione AC75 Luna Rossa è stata varata il 20 ottobre 2020 ad Auckland da Tatiana Sirena, moglie dello Skipper e Team Director Max Sirena, con la benedizione di Padre “Pa” Peter Tipene, Cathedral Dean della Cattedrale di Auckland. Il varo è stato accompagnato dal tradizionale rituale, dedicato a queste occasioni, della locale comunità Maori.
Il team Luna Rossa nasce nel 1997 dall’incontro tra l’imprenditore Patrizio Bertelli e lo yacht designer argentino German Frers, che gli propone di lanciare una sfida alla 30^ America’s Cup del 2000. Da allora il team ha preso parte a cinque edizioni dell’America’s Cup, vincendo per ben due volte le regate di selezione dei Challenger – la Louis Vuitton Cup nel 2000 e la PRADA Cup nel 2021 – e disputandone la finale nel 2007 e nel 2013. Luna Rossa rappresenterà nuovamente lo yacht club Circolo della Vela Sicilia nella sfida alla 37^ edizione dell’America’s Cup che si terrà a Barcellona, in Spagna, a settembre e ottobre del 2024.
Il 29 giugno 2012 Patrizio Bertelli diventa il primo italiano nella storia, ad entrare nell’America’s Cup Hall of Fame.
Luna Rossa è animata da visione, competenza e passione che guidano le persone nel loro operare per conseguire la conquista del prestigioso trofeo. Non è solo una squadra, è l’espressione più alta dello spirito sportivo e dell’innovazione tecnologica. Un progetto che negli anni è entrato nel cuore degli italiani e di tutti gli appassionati di vela del mondo, con un team che ha saputo conquistarsi un unanime rispetto internazionale con il suo comportamento sempre sportivo ed elegante, sia in regata che a terra.