OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

    TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SULL’OCEANO (UNOC3)

    L’EVENTO

    Nel giugno 2025, nell’ambito del progetto SEA BEYOND, il Gruppo Prada e UNESCO-COI hanno partecipato alla terza Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano (UNOC3) a Nizza, in Francia.
    Il programma degli eventi ha previsto incontri istituzionali tra governi e organizzazioni accreditate, e momenti di divulgazione aperti al pubblico, con l’obiettivo di promuovere l’implementazione dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile n°14 (OSS 14) che riguarda “La vita sott'acqua”.

    Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada, nonché “Patron of the Ocean Decade Alliance”, ha partecipato al side event ufficiale dell'UNESCO “Educazione Blu per una società sostenibile e resiliente”, moderato da Naka Kondo, Responsabile Editoriale di Economist Impact.
    Durante l'evento, rappresentanti di spicco dell'UNESCO, di governi e del settore privato hanno discusso su come promuovere un approccio olistico alla scienza, alla cultura, all'ambiente e all'educazione all’Oceano, e messo in luce i progressi compiuti in materia di Ocean Literacy attraverso buone pratiche. Il progetto SEA BEYOND è stato presentato come un esempio di successo di partenariato pubblico-privato.

    «È stato un evento significativo, nel quale il contributo di SEA BEYOND al dibattito sull’importanza dell’educazione all’oceano ha trovato un nuovo palco, rivolgendosi a un pubblico ampio ed eterogeneo. Un ulteriore tassello del progetto nel quale, da anni, crediamo fermamente.»

    Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada ed Executive Director, Patron of the Ocean Decade Alliance

    IL SEA BEYOND — MULTI-PARTNER TRUST FUND FOR CONNECTING PEOPLE AND OCEAN

    Il Gruppo Prada e UNESCO hanno annunciato il lancio del SEA BEYOND — Multi-Partner Trust Fund for Connecting People and Ocean. Con un contributo iniziale di 2 milioni di Euro da parte di Prada, il SEA BEYOND — Multi-Partner Trust Fund mobiliterà le risorse finanziarie di partner diversi con l’obiettivo di contribuire a ripristinare il rapporto tra l'umanità e l'oceano.

    Il Fondo sarà supportato da un Comitato Scientifico, composto da noti rappresentanti della comunità scientifica in diversi ambiti delle scienze oceaniche e dell'educazione all’oceano, che fornirà pareri tecnici sui temi più urgenti da includere nei bandi.

    “LA BALEINE”

    Il Palaexpo di Nizza ha ospitato “La Baleine”, la Green Zone di UNOC 2025, all’interno della quale sono stati aperti al pubblico quindici padiglioni tematici di diverse organizzazioni, dedicati alle sfide più urgenti legate all’Oceano.

    “Kids Ocean-inspired painting workshop” è stata l’attività dedicata ai bambini che li ha invitati a scoprire le creature marine, esprimendosi con la creatività e immergendosi nel mondo di SEA BEYOND attraverso un'esperienza di realtà virtuale.

    Inoltre, all’interno de “La Baleine”, Bibliothèques Sans Frontières – organizzazione internazionale no-profit che lavora per consentire l’accesso all’educazione a bambini e giovani cittadini in comunità vulnerabili – ha messo a disposizione la SEA BEYOND Ideas Box, mediateca mobile allestita appositamente con contenuti dedicati all’oceano.

    SEA BEYOND DAY

    Un’intera giornata è stata dedicata al progetto SEA BEYOND con l’obiettivo di sensibilizzare e trasmettere i principi di Ocean Literacy a un pubblico ampio ed eterogeneo.

    La giornata si è aperta con un incontro dal titolo “Alla scoperta di SEA BEYOND e del SEA BEYOND Ocean Literacy Centre di Venezia” con Francesca Santoro, Senior Programme Officer di UNESCO-COI, in conversazione con Paola Carluccio, Project Assistant di UNESCO-COI, Luca Bussolino, Partner-in-Charge e Responsabile Strategia e Innovazione di CRA-Carlo Ratti Associati, moderato da Naka Kondo, Responsabile Editoriale di Economist Impact.

    Un ulteriore importante contenuto della giornata è stato l’approfondimento sul ruolo dei coralli nel rivelare il mistero della biodiversità marina, che ha permesso di esaminare da diverse prospettive l’importanza del tema, attraverso una discussione alla quale hanno preso parte il fondatore di Coral Gardeners Titouan Bernicot, il biologo marino Giovanni Chimienti e rappresentanti dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) e di Samsung Electronics.

    LA COLLABORAZIONE CON CORAL GARDENERS

    Durante il SEA BEYOND Day, è stata annunciata la collaborazione con Coral Gardeners, no-profit che, con il supporto di SEA BEYOND, intende potenziare su larga scala gli interventi scientifici di restauro della barriera corallina. Per l’occasione, Titouan Bernicot è intervenuto in conversazione con Giovanni Chimienti, con la moderazione di Valentina Gottlieb, Environmental Advocate.

    I WORKSHOP INTERATTIVI

    Workshop interattivi sono stati condotti dai SEA BEYONDers, Goodwill Ambassadors del progetto.

    "Marine Wonders: preserving corals for the future of the ocean"

    Il workshop si è focalizzato sulla conoscenza e la salvaguardia dei coralli, con l’esperienza di Titouan Bernicot e Giovanni Chimienti.

    "Behind the Scenes, Beyond Cameras"

    Il workshop è stato dedicato alla fotografia ambientale, e condotto da Elisabetta Zavoli ed Enzo Barracco.

    "Workshop for Young Marine Biologists"

    A bordo della barca a vela Cassiopea, i bambini si sono uniti a Carmelo Isgrò per un laboratorio pratico di biologia marina.

    AREA DOWNLOAD
    14 giugno 2025
    La Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano 2025 si chiude con una giornata interamente dedicata a SEA BEYOND
    13 giugno 2025
    SEA BEYOND annuncia il supporto a Coral Gardeners per promuovere il ripristino delle barriere coralline e ispirare un movimento globale
    9 giugno 2025
    LANCIO DEL SEA BEYOND – MULTI-PARTNER TRUST FUND FOR CONNECTING PEOPLE AND OCEAN

    Grazie per esserti registrato