Il nostro percorso di sostenibilità

Report di Sostenibilità

Nel 2013, ben prima che diventasse un requisito obbligatorio, il Gruppo Prada pubblica il suo primo Report di Sostenibilità. Nel 2015, il documento viene redatto in conformità con i GRI (Global Reporting Initiative) Sustainability Reporting Standards. 

Shaping a Future

Dal 2017 il Gruppo Prada ha promosso una serie di incontri culturali dal titolo “Shaping a Future” con l’intento di stimolare un dibattito sui cambiamenti più significativi in atto nella società contemporanea. 

Prada Re-Nylon

Nel 2019 il Gruppo presenta la collezione Prada Re-Nylon, raggiungendo, alla fine del 2021, la totale conversione della produzione di nylon vergine in nylon rigenerato. 

Fur-Free Policy

L'azienda, nel 2019, annuncia l'adozione di una politica Fur Free per tutti i suoi marchi, a partire dalle collezioni Donna Primavera/Estate 2020. 

Diversità, Equità e Inclusione

Nel 2019, il Gruppo Prada costituisce il proprio Diversity and Inclusion Advisory Council, per dare risalto a una pluralità di voci al proprio interno e nell’industria della moda nel suo complesso. Nel 2020 l'azienda nomina Malika Savell Chief D,E&I Officer per Prada North America e, dal 2021, si impegna in programmi di formazione e promozione dei talenti, con l’obiettivo di incrementare la rappresentazione della diversità. 

Fashion Pact

Nel 2019, Prada S.p.A. sottoscrive il Fashion Pact tra i primi firmatari, riconoscendo che solo un’azione collettiva può mitigare l’impatto ambientale dell’industria della moda.

ESG Loans

Prada S.p.A. è la prima azienda nel settore dei beni di lusso ad aver sottoscritto una serie di Sustainability-linked Loan, prestiti a termine legati alla sostenibilità. Ad oggi, il Gruppo ha siglato tre accordi: nel 2019 con Crédit Agricole, nel 2020 con Mizuho e nel 2021 con UniCredit.

The Valuable 500

Il Gruppo Prada è il primo luxury group nel settore moda ad aderire a The Valuable 500, coalizione internazionale il cui obiettivo è inserire la disabilità nelle agende della leadership aziendale. 

Strategia Climatica

Nel 2020 il Gruppo Prada misura per la prima volta il suo Carbon Footprint. Un anno dopo, per rafforzare ulteriormente la Strategia climatica dell'azienda, due ambiziosi target di riduzione delle emissioni sono stati approvati dalla Science Based Targets Initiative (SBTi). Questi obiettivi sono parte integrante della Strategia di Sostenibilità del Gruppo, presentata a novembre 2021 durante il Capital Markets Day. 

Rafforzamento della governance di sostenibilità

Nel 2020, Lorenzo Bertelli assume il ruolo di Head of Corporate Social Responsibility per il Gruppo Prada, facendo il proprio ingresso un anno dopo nel Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A. Nello stesso anno, l'azienda individua due nuovi membri del Consiglio di Amministrazione con una significativa esperienza in ambito ESG e, nel 2022, costituisce un Comitato endoconsiliare dedicato ai temi della sostenibilità.

Dorchester Industries Experimental Design Lab

Il Gruppo Prada e Theaster Gates, artista e Chairperson del Diversity and Inclusion Advisory Council del Gruppo, nel 2021 hanno presentato il programma triennale che intende sostenere e valorizzare il lavoro di designer di colore che operano in diversi settori. 

La membership di Textile Exchange

Nel 2022, il Gruppo Prada è diventato membro di Textile Exchange, l'organizzazione globale non profit nel settore delle fibre e dei materiali che guida le aziende verso una produzione più consapevole lungo tutta la filiera.

Leather Working Group membership

Il Gruppo Prada è diventato membro di LWG (Leather Working Group) nel 2022, rafforzando il suo impegno per un approvvigionamento sempre più responsabile. 

Prada Eternal Gold

Nel 2022, Prada ha presentato Eternal Gold, la prima collezione di alta gioielleria sostenibile che utilizza oro riciclato certificato al 100%, con pratiche sempre più responsabili lungo tutta la catena del valore.

Prada Group x UNFPA

Il Gruppo Prada e UNFPA, nel 2022, hanno lanciato il programma pilota “Fashion Expressions: The Stories She Wears”, un corso di formazione che mira a fornire alle giovani donne del Ghana e del Kenya conoscenze e nozioni pratiche del settore moda.

Il Consorzio Re.Crea

Dal 2022, il Gruppo Prada è socio fondatore del Consorzio Re.Crea, che ha come obiettivo principale la gestione dei prodotti tessili e della moda a fine vita e la promozione della ricerca e dello sviluppo di soluzioni innovative di riciclo.

Il Collective Virtual Power Purchase Agreement

Precursore dell'innovazione tecnologica e della transizione energetica verde, il Gruppo Prada nel 2022 ha annunciato l'iniziativa Collective Virtual Power Purchase Agreement (CVPPA) insieme ad altri firmatari del Fashion Pact.

Partnership con Forestami

Dal 2022, il Gruppo Prada supporta Forestami, il pluripremiato progetto di riforestazione urbana che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 a Milano e dintorni. Nel triennio 2023-2025, la collaborazione tra il Gruppo Prada e Forestami si estende alla creazione di Forestami Academy, programma di formazione per i cittadini.

    LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ DEL GRUPPO PRADA

    Le linee strategiche di sostenibilità del Gruppo Prada sono la formalizzazione di un lungo percorso di crescita ed evoluzione per l’ambiente, per le persone e per la cultura e sono volte a rafforzare e consolidare ulteriormente questo impegno, anche attraverso l’individuazione di target ambiziosi.

    Ci impegniamo ad adattare i nostri processi aziendali per ridurne l'impatto

    Mitigare il nostro impatto sul clima

    Preservare gli ecosistemi

    Adottare il pensiero circolare
     

    Ci impegniamo per un ambiente di lavoro inclusivo,
    creativo ed equo

    Sostenere la diversità e promuovere l'inclusione

    Stimolare la creatività e supportare la preservazione del know-how artigianale

    Garantire il benessere ed eque condizioni lavorative

    Ci impegniamo a condividere i nostri valori e a costruire una società sostenibile

    Contribuire al dibattito culturale

    Promuovere una cultura di sostenibilità

    Ispirare l'evoluzione scientifica

     

     

    Ci impegniamo a coinvolgere i nostri partner per rafforzare il nostro percorso di sostenibilità

    per il PIANETA

    Il pillar “per il Pianeta” include obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale, l’utilizzo diffuso di materiali alternativi e a minor impatto - sia per il prodotto finito che per il packaging, e un approccio sempre più orientato alla circolarità applicato sia ai materiali impiegati nella produzione sia ai suoi scarti, reimmessi in nuovi circuiti e reimpiegati. La strategia del Gruppo Prada si focalizza inoltre sulla tracciabilità delle materie prime e il continuo miglioramento degli standard sociali e ambientali lungo la filiera, grazie a una stretta collaborazione con i propri fornitori, anche al fine di ridurre la loro stessa impronta ambientale.

    per le PERSONE

    Il pillar “per le Persone” prevede iniziative per favorire e valorizzare la diversità, l’equità e l’inclusione, promuovendo ad ogni livello aziendale, e più in generale nel settore moda, una cultura inclusiva che si fondi sul rispetto della persona. Inoltre, comprende l’investimento di lungo termine per la preservazione dell’artigianalità e lo sviluppo dei nuovi talenti, posizionando il Gruppo Prada come un’eccellenza e un punto di riferimento tra le nuove generazioni. Infine, il rispetto e la tutela dei lavoratori del Gruppo e dei suoi partner commerciali è un ulteriore elemento chiave, parallelamente al crescente monitoraggio del livello di coinvolgimento dei propri dipendenti per migliorarne il benessere personale e professionale.

    per la CULTURA

    Il pillar “per la Cultura” sintetizza il costante investimento del Gruppo Prada nella preservazione e diffusione del patrimonio culturale italiano e internazionale, oltre che naturale e scientifico, riconfermando di fatto il suo ruolo attivo di divulgatore ed educatore anche in quegli ambiti della ricerca volti a contribuire attivamente all’implementazione dei principi di sostenibilità.

    OFF

    Grazie per esserti registrato