LETTERE AGLI STAKEHOLDER
Web Web

LETTERA AGLI STAKEHOLDER

ll 2021 è stato un anno di profonda trasformazione per il Gruppo Prada. Le azioni decisive, intraprese per guidare le scelte di business in un mercato del lusso in continua evoluzione, ci hanno consentito di registrare una forte crescita e una maggiore redditività.

Il Gruppo Prada ha raggiunto ottimi risultati rafforzando ulteriormente e in maniera strategica la propria identità distintiva, l’eccellenza del prodotto, il know-how industriale, la distribuzione diretta e la strategia di sostenibilità. La nomina di due nuovi professionisti nel Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A., entrambi indipendenti e con una significativa esperienza nella definizione e attuazione di politiche ESG, conferma il nostro impegno verso una crescita sostenibile.

Nel 2021, il Consiglio ha approvato la strategia ESG del Gruppo e prosegue nello sviluppo di iniziative a sostegno dell’ambiente, delle persone e della cultura. Sono fortemente convinto che Prada raggiungerà numerosi successi in questo campo.

L’azienda intende investire puntando a una crescita di lungo periodo e non al conseguimento di traguardi di breve termine. Siamo in linea con il raggiungimento degli obiettivi di medio-termine annunciati a novembre 2021 in occasione del Capital Markets Day, e gli ottimi risultati finanziari riportati nel 2021 consolidano la nostra fiducia nel raggiungimento dei target che ci siamo prefissati.

Tuttavia, il panorama geopolitico internazionale offuscato dalle crescenti tensioni è fonte di grande preoccupazione e ci sentiamo vicini alle persone che soffrono a causa di questa guerra. 

 

Paolo Zannoni
Presidente di Prada S.p.A.
Milano, 3 maggio 2022

MESSAGGIO DALL'HEAD OF CSR DEL GRUPPO PRADA

Il 2021 è stato un anno di importanti traguardi per il percorso di sostenibilità del Gruppo Prada. Il mio ingresso nel Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A. ha portato il dibattito sui temi ESG (Environmental, Social, Governance) ai più alti livelli dell’organizzazione, sottolineando ancora una volta il nostro impegno su questi argomenti, sempre più visibile agli stakeholder interni ed esterni. La selezione e poi l’ingresso nel Consiglio di Amministrazione, già da inizio 2022, di due nuovi esperti di sostenibilità ha rafforzato ulteriormente la Governance, anche grazie alla costituzione di un Comitato Sostenibilità endoconsiliare di cui farò parte, che sarà fondamentale per implementare la strategia di sostenibilità del Gruppo.

Lungo tutto il 2021, ci siamo impegnati a stimolare una cultura interna sempre più attenta ai temi sociali e ambientali. Questa forte consapevolezza, unita agli investimenti di lunga data del Gruppo, hanno permesso di progredire rapidamente su tematiche chiave e che da tempo ricoprono un ruolo strategico, come ad esempio la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. A novembre 2021, infatti, in occasione del Capital Markets Day, abbiamo presentato la nostra strategia di sostenibilità e una ambiziosa roadmap per ridurre le emissioni GHG, approvata dalla Science-Based Targets initiative. 

Abbiamo inoltre illustrato il piano per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione al 2026 per le emissioni dirette (Scope 1 e 2), insieme a una serie di altre ambizioni in termini di materie prime e packaging sostenibile.

Abbiamo riconfermato il nostro impegno sui temi della diversità, equità e inclusione, grazie al lancio di numerose iniziative e programmi per reclutare, coltivare e trattenere talenti diversi e creare una cultura sempre più inclusiva, non solo all’interno dell’azienda ma anche nel nostro settore.

Prosegue la nostra partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO per il progetto didattico SEA BEYOND, nato nel 2019 e dedicato alla diffusione dei principi di ocean literacy e alla preservazione del mare, grazie ad un programma ricco di nuove iniziative per coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Queste scelte dimostrano la coerenza tra i valori fondanti del Gruppo Prada e l’impegno a portare a termine progetti concreti. Ritengo fondamentale perseguire un modello di business più sostenibile, capace di rispondere con agilità e coerenza alle sfide sempre più complesse dei prossimi anni, grazie anche all’indispensabile coinvolgimento dei nostri principali stakeholder.

 

Lorenzo Bertelli
Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada

Grazie per esserti registrato