LETTERE AGLI STAKEHOLDER
Web Web

LETTERA AGLI STAKEHOLDER

Il 2022 è stato un anno significativo per la leadership del Gruppo Prada e la visibilità dei nostri brand. L’eccellente performance finanziaria è frutto di numerosi investimenti, che hanno generato crescita e redditività; il Gruppo ha inoltre rafforzato le proprie competenze creative e manifatturiere.

La leadership del Gruppo si è ampliata con la nomina di due nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione dalla significativa esperienza in ambito ESG (Environmental, Social e Governance) e abbiamo intrapreso un percorso di integrazione sempre più forte dei temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione nella cultura aziendale.
Abbiamo introdotto nuove competenze manifatturiere nelle nostre attività produttive e stiamo formando e supportando l’inserimento di un numero crescente di artigiani.

Il Gruppo Prada vanta una filiera di prossimità. La maggior parte dei fornitori non è lontana dai nostri stabilimenti produttivi e questo ci permette di massimizzare il controllo della qualità e di garantire una maggiore tracciabilità delle materie prime e delle lavorazioni.
Con queste premesse, intendiamo implementare un modello di business sempre più sostenibile e l’acquisizione di una conceria in Toscana rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. Mettendo la sostenibilità al centro del nostro business, ispiriamo i nostri clienti, soddisfiamo le esigenze dei nostri stakeholder e creiamo valore per i nostri azionisti. 

Paolo Zannoni
Amministratore Esecutivo
Milano, 9 marzo 2023 

Messaggio dall’Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada

Quando lo scorso anno abbiamo definito la nostra strategia ESG (Environmental, Social e Governance), abbiamo dichiarato che il nostro obiettivo è essere Drivers of Change. Si tratta di un obiettivo ambizioso, che richiede di agire a tutti i livelli del nostro business. In alcune aree c’è ancora molto da fare, ma sono lieto di aver continuato a sfidare noi stessi lo scorso anno e di aver compiuto notevoli progressi nell’ambito della nostra strategia ESG.

Abbiamo continuato a lavorare per ridurre l’impatto delle nostre attività. L'aumento dei prezzi dell’energia ha rappresentato una sfida, ma ha anche evidenziato l'importanza della transizione verso un approvvigionamento energetico più pulito e sostenibile. Stiamo investendo nelle energie rinnovabili, partecipando al progetto Collective Virtual Power Purchase Agreement (CVPPA) lanciato dal The Fashion Pact, il quale contribuirà a stimolare il ricorso all’elettricità rinnovabile investendo in nuove infrastrutture di energia verde in Europa dal 2023.

Stiamo inoltre pensando a come integrare prassi più sostenibili in tutta la nostra catena di valore, e l’acquisizione di una quota della Conceria Superior S.p.A. ci consentirà di presidiare maggiormente la nostra catena di fornitura dei pellami, oltre a migliorare il controllo qualità e promuovere le competenze e l’artigianalità attraverso una supply chain più integrata verticalmente. Abbiamo inoltre compiuto progressi significativi nella comprensione dell’impatto delle nostre materie prime ad ogni livello della catena di fornitura, in modo da poter iniziare a misurare e comprendere il nostro impatto sulla biodiversità. Il prossimo passo sarà valutare dove intervenire, e siamo ansiosi di continuare a lavorare con i nostri fornitori e partner nei prossimi mesi ed anni per il raggiungimento di questi obiettivi. 

Creare una cultura inclusiva è un altro aspetto critico del nostro percorso di sostenibilità e la vera sfida è garantire che il Gruppo e i suoi marchi continuino ad attrarre e trattenere una gamma diversificata di talenti. Ma questo cambiamento culturale può avvenire solamente con il contributo di tutti all’interno dell'organizzazione. Continueremo a investire in programmi di formazione e istruzione che ci aiuteranno a tutelare e valorizzare la diversità e l’inclusione nel lungo periodo, a costruire un dialogo aperto e a raccogliere punti di vista diversi direttamente dalle persone sulla diversità, sull’equità e sull’inclusione. 

Credo che la sostenibilità non sia importante solo qui e ora, ma anche per salvaguardare il pianeta per le generazioni future. Sono particolarmente orgoglioso del lavoro che stiamo facendo con la nostra iniziativa Sea Beyond, che quest’anno ha lanciato ulteriori progetti educativi sulla conservazione dell’ambiente marino, investendo sulla cultura della sostenibilità affinché i più giovani comprendano l’importanza dei nostri oceani.

Oltre ai nostri pilastri fondamentali – Pianeta, Persone e Cultura, abbiamo continuato a integrare la sostenibilità in tutto ciò che facciamo come azienda. Abbiamo istituito un Comitato Sostenibilità che vigila sull’attuazione della nostra strategia di sostenibilità. Abbiamo anche costituito un Comitato Operativo composto dal top management che aiuterà le aree a dotarsi delle risorse necessarie ad accelerare il raggiungimento dei nostri obiettivi.

Grazie a questi progressi, stiamo costruendo la sostenibilità nel cuore
del nostro business. Le iniziative intraprese quest’anno hanno gettato le basi per il cambiamento all’interno della nostra catena di valore negli anni a venire. Continuando a guidare il cambiamento sostenibile, non solo continueremo a essere un punto di riferimento e una fonte d’ispirazione per i nostri clienti, ma daremo anche valore al nostro business, alle persone e alle comunità che esso sostiene. 

Lorenzo Bertelli
Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada

Grazie per esserti registrato