HIGHLIGHTS
PRADA GROUP MAKING OF
Prada Re-Edition 1995
L’etica è l’integrità sono al centro dell’agire del Gruppo Prada.
Il Codice Etico del Gruppo Prada definisce i principi generali e i valori che ne regolano l’agire quotidiano e a cui si ispirano i rapporti con tutti gli stakeholder (dipendenti, azionisti, clienti, partner commerciali, fornitori e comunità locali).
Il Codice Etico trova applicazione in tutti i Paesi in cui il Gruppo opera.
Il Codice Etico costituisce parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da Prada S.p.A. in conformità al D.Lgs. 231/2001.
Il Consiglio di Amministrazione di Prada ha istituito un Organismo di Vigilanza al quale ha affidato il compito di vigilare sull'adeguatezza e sull’efficacia del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
L'Organismo di Vigilanza attualmente in carica è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione in data 4 giugno 2021 per tre esercizi (2021-2023):
nome | posizione |
---|---|
Stefania Chiaruttini | Presidente |
Yoël Zaoui | Amministratore Non Esecutivo Indipendente |
Roberto Spada | Sindaco effettivo |
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi del Gruppo Prada assicura:
Per identificare, valutare e gestire i rischi derivanti dalla gestione di impresa, il Gruppo Prada ha adottato il modello c.d. di "Enterprise Risk Management" (ERM).
Gli organi preposti al controllo interno e alla gestione del rischio sono: il Consiglio di Amministrazione, il Comitato di Controllo, il Collegio Sindacale e l'Organismo di Vigilanza.
L'Internal Audit opera in stretta collaborazione con i suddetti organi a garanzia dell’efficacia del sistema.