OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

     

     

    Dal 10 al 19 ottobre, Prada Rong Zhai – la storica residenza situata nel cuore di Shanghai, costruita nel 1918 – apre per la prima volta le porte a SEA BEYOND, con un articolato programma di attività educative rivolte a bambini e adulti, per promuovere una maggiore comprensione della relazione tra l’oceano e l’essere umano e delle reciproche influenze.
    L’esperienza si svilupperà attraverso diverse sale, ciascuna caratterizzata dall’identità stilistica unica di Rong Zhai. Gli spazi originali – arricchiti da opere d’arte e oggetti d’antiquariato – faranno da cornice a una narrazione immersiva dedicata al nostro rapporto con l’oceano.

    IL PROGRAMMA DI SEA BEYOND

    Ballroom – L'Ocean&Climate Village

    L'Ocean & Climate Village - la mostra scientifica itinerante, immersiva e interattiva sviluppata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO che esplora le complesse connessioni tra oceano e clima globale – accoglierà gli ospiti nella Ballroom, la storica sala di Prada Rong Zhai originariamente destinata a feste ed eventi formali, sotto una grande vetrata composta da sessantanove pannelli. I visitatori esploreranno il ruolo dell’oceano nella regolazione del clima terrestre attraverso aree tematiche con il supporto di strumenti interattivi come infografiche, fotografie e installazioni tattili. Tra questi: l’installazione UpSeaDown, che mostra la relazione tra riscaldamento globale e aumento del volume dell’oceano nell’arco temporale 1940-2100 e Feel the Change, che consente di toccare con mano la ricostruzione di ecosistemi marini sia allo stato naturale sia danneggiati dall’acidificazione. FIO (First Institute of Oceanography, Ministry of Natural Resources) e DCC-OCC (UN Decade Collaborative Centre on the Ocean-Climate Nexus and Coordination Amongst Decade Implementing Partners in P.R. China) hanno contribuito all’adattamento della mostra al contesto locale.

    Quarto Piano - La Mostra fotografica di Enzo Barracco

    Una selezione degli scatti più significativi del fotografo nominato agli Emmy e climate artist, Enzo Barracco. Le fotografie, realizzate durante le sue spedizioni in Antartide, Galapagos, Hawaii e Alaska, offriranno un racconto visivo di straordinari ecosistemi marini e dell’impatto del cambiamento climatico. Barracco utilizza la fotografia come linguaggio universale per sensibilizzare sui mutamenti del clima e come ripete sempre, “la fotografia non ha bisogno di traduzione”.

    Il Giardino - Proiezioni all'aperto di due documentari

    • Kindergarten of the Lagoon, documentario che racconta la storia dei bambini della Laguna di Venezia che hanno potuto conoscere e amare l’ecosistema locale attraverso l’outdoor education

    • Deep White Forests, (Il Bianco nel Blu), dedicato alla ricerca scientifica che ha portato il biologo marino Giovanni Chimienti a scoprire il corallo nero nelle acque delle Isole Egadi in Sicilia

    Talk tematici

    Nelle giornate di apertura, talk tematici – trasmessi in diretta streaming su Tencent Channels – hanno riunito personalità del mondo della scienza, dell’arte e del settore privato, offrendo prospettive diverse sull’educazione all’oceano.

    “Ocean literacy e collaborazione globale” ha visto Francesca Santoro, COI Senior Programme Officer, in conversazione con Fangli Qiao, Membro dell’Academia Europaea, Vicedirettore Generale del First Institute of Oceanography, Ministry of Natural Resources, China, e Direttore dell’UN Ocean Decade Collaborative Centre on Ocean-Climate Nexus e Philip Tinari, Direttore di UCCA Center for Contemporary Art per riflettere sul ruolo globale dell’ocean literacy e sull’importanza delle collaborazioni cross-settoriali.

     

    Per “Emozioni, storytelling e tutela dell’oceano”, SAKANA-KUN, celebre Ittiologo giapponese, Professore e Artista, si è unito a Titouan Bernicot, Fondatore di Coral Gardeners e Goodwill Ambassador di SEA BEYOND, in un dialogo moderato dalla podcaster Zhang Zhiqi, per esplorare la dimensione emotiva, narrativa e scientifica della conservazione dell’oceano. Alla conversazione ha preso parte anche l’attore Bai YuFan, che ha raccontato la propria passione per il mare, sviluppata nonostante sia cresciuto lontano da esso, in una provincia dell’entroterra.

    “Il ruolo della fotografia nella sensibilizzazione sul clima” è stata una conversazione tra Enzo Barracco, fotografo nominato agli Emmy e climate artist, e Francesca Santoro, COI Senior Program Officer, sul ruolo dell’arte visiva nella promozione della tutela dell’oceano e della responsabilità ambientale. Concentrandosi sulla bellezza della natura, il dialogo ha messo in luce come l’arte possa fungere da ponte tra scienza e società, sensibilizzando e ispirando azioni concrete a tutela del pianeta.

    Laboratori didattici per bambini

    I giovani visitatori sono stati coinvolti in laboratori didattici che hanno unito scienza, arte e conoscenza dell’oceano attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti. Durante le giornate di apertura, i bambini hanno esplorato temi quali l’inquinamento dell’oceano e il suo impatto sulla vita marina (“Ocean kaleidoscope: rescue the whale”), hanno imparato come l’innalzamento del livello del mare influisca sugli ecosistemi marini e quali soluzioni nature-based sono possibili (“Land and sea: mini-ecosystems”) e hanno conosciuto le specie ittiche più popolari attraverso i disegni e le storie di SAKANA-KUN (“Secrets of the sea: a journey into the world of fish”). Tra i partecipanti, un gruppo di studenti delle scuole elementari della provincia interna di Guizhou che, grazie a SEA BEYOND, ha raggiunto Shanghai con i propri insegnanti per vivere per la prima volta l’esperienza del mare, avvicinandosi così alla conoscenza dell’oceano.

    DOWNLOAD
    11 Ottobre 2025
    SEA BEYOND a Prada Rong Zhai
    30 settembre 2025
    Prada Rong Zhai si tinge di blu per SEA BEYOND

    Grazie per esserti registrato