HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
Dal 10 al 19 ottobre, Prada Rong Zhai – la storica residenza situata nel cuore di Shanghai, costruita nel 1918 – apre per la prima volta le porte a SEA BEYOND, con un articolato programma di attività educative rivolte a bambini e adulti, per promuovere una maggiore comprensione della relazione tra l’oceano e l’essere umano e delle reciproche influenze.
L’esperienza si svilupperà attraverso diverse sale, ciascuna caratterizzata dall’identità stilistica unica di Rong Zhai. Gli spazi originali – arricchiti da opere d’arte e oggetti d’antiquariato – faranno da cornice a una narrazione immersiva dedicata al nostro rapporto con l’oceano.
L'Ocean & Climate Village - la mostra scientifica itinerante, immersiva e interattiva sviluppata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO che esplora le complesse connessioni tra oceano e clima globale – accoglierà gli ospiti nella Ballroom, la storica sala di Prada Rong Zhai originariamente destinata a feste ed eventi formali, sotto una grande vetrata composta da sessantanove pannelli. I visitatori esploreranno il ruolo dell’oceano nella regolazione del clima terrestre attraverso aree tematiche con il supporto di strumenti interattivi come infografiche, fotografie e installazioni tattili. Tra questi: l’installazione UpSeaDown, che mostra la relazione tra riscaldamento globale e aumento del volume dell’oceano nell’arco temporale 1940-2100 e Feel the Change, che consente di toccare con mano la ricostruzione di ecosistemi marini sia allo stato naturale sia danneggiati dall’acidificazione. FIO (First Institute of Oceanography, Ministry of Natural Resources) e DCC-OCC (UN Decade Collaborative Centre on the Ocean-Climate Nexus and Coordination Amongst Decade Implementing Partners in P.R. China) hanno contribuito all’adattamento della mostra al contesto locale.
Una selezione degli scatti più significativi del fotografo nominato agli Emmy e climate artist, Enzo Barracco. Le fotografie, realizzate durante le sue spedizioni in Antartide, Galapagos, Hawaii e Alaska, offriranno un racconto visivo di straordinari ecosistemi marini e dell’impatto del cambiamento climatico. Barracco utilizza la fotografia come linguaggio universale per sensibilizzare sui mutamenti del clima e come ripete sempre, “la fotografia non ha bisogno di traduzione”.
*Trasmesso in diretta streaming su Tencent Channels
Overview:
Questa sessione si concentrerà sulla missione dell’ocean literacy nel mondo e sul ruolo della collaborazione intersettoriale tra istituzioni internazionali, enti di ricerca e organizzazioni culturali.
Overview:
Personalità influenti a livello mondiale uniscono le forze per esplorare le dinamiche emotive, narrative e scientifiche della conservazione dell'oceano.
Overview:
La conversazione ruoterà attorno al potere evocativo della narrazione visiva nella comunicazione sul clima. Gli esperti discuteranno dell'urgenza della conservazione dell'oceano e della tutela dell'ambiente e di come l'arte e la cultura possano essere fondamentali nel promuovere la scienza per diffondere la conoscenza e sensibilizzare l'opinione pubblica, con l'obiettivo finale di ispirare il pubblico ad agire.
Laboratori didattici sviluppati per bambini dai 6 ai 16 anni uniranno scienza, arte e conoscenza dell’oceano in attività pratiche e coinvolgenti. I partecipanti potranno esplorare le meraviglie della vita marina e approfondire temi come l’inquinamento dell’oceano e l’innalzamento del livello del mare. Le attività includeranno la scoperta delle specie ittiche più popolari tra i bambini, sotto la guida del celebre ittiologo giapponese SAKANA-KUN. I contenuti educativi e culturali dell’esperienza sono stati sviluppati con il contributo di UCCA Foundation, in collaborazione con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO.