MODULO EDUCATIVO - PRIMA EDIZIONE

Lanciata nel 2020, la prima edizione del progetto Sea Beyond ha coinvolto una rete di scuole secondarie su scala internazionale per un periodo di quattro mesi.

Il progetto ha esplorato il tema della conoscenza dell’oceano e dei suoi valori, il problema dell’inquinamento dell’ambiente marino legato alla plastica e il contributo del settore moda nei confronti delle prassi di produzione sostenibile a favore dei mari.

OFF

Il 26 marzo 2021, nel corso di un evento digitale, il Gruppo Prada e la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO hanno scelto la campagna vincitrice tra le proposte sviluppate dagli studenti delle scuole superiori sul tema della preservazione dell’oceano.

LE SCUOLE PARTECIPANTI

mappa11-desktop mappa9-mobile-alt
OFF

«Nel corso della prima edizione del progetto, gli studenti si sono avvicinati ai temi dell’ocean literacy e hanno partecipato a un unico grande movimento internazionale per difendere l’oceano, impegnati a testimoniarne il valore. Durante questi mesi complicati, è stato molto difficile portare avanti il progetto, sia per gli insegnanti sia per gli studenti, alle prese con la didattica a distanza e tutte le difficoltà causate dalla pandemia. L’entusiasmo con cui i ragazzi hanno preso parte all’iniziativa è stato veramente commovente.»

Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada

«La portata globale dei problemi che affliggono l’oceano dimostra che nessun paese o organizzazione può risolverli singolarmente. Dobbiamo promuovere partenariati tra mondo della scienza, delle istituzioni e il settore privato per creare un'economia “blu” e sostenibile, che benefici delle risorse offerte dall'oceano e, al contempo, lo preservi e se ne prenda cura. Insieme al Gruppo Prada speriamo di coinvolgere un numero sempre maggiore di studenti da tutto il mondo attorno a questo tema, trasformando la loro energia e la loro creatività in una forza che ci guidi verso una società più informata sul valore dell'oceano per il nostro futuro.»

Vladimir Ryabinin, Executive Secretary of the Intergovernmental Oceanographic Commission e Assistant Director General di UNESCO

LA CAMPAGNA VINCITRICE

La scuola portoghese Agrupamento de Escolas de Vialonga di Vialonga (Lisbona) ha vinto il contest con il breve cartone animato “Redes circulares: Cerco ao plástico no mar” (“Reti circolari: un mare di plastica”) - sulle conseguenze dell'inquinamento causato dalla plastica e il suo impatto sulla salute degli ecosistemi marini.

OFF

I MEMBRI DELLA NOSTRA GIURIA E LA MODERATRICE

Alessandro Baricco
Scrittore e intellettuale contemporaneo
OFF
Alessandro Baricco

Alessandro Baricco è uno degli scrittori e intellettuali contemporanei italiani più versatili. Noto per i suoi romanzi di grande successo “Castelli di rabbia” (vincitore del Premio italiano Selezione Campiello e del Prix Médicis Étranger), “Oceano Mare” (1993) e "Seta” (1996, tradotto in 16 lingue), Baricco ha anche avuto una prolifica carriera come ospite televisivo in trasmissioni culturali, drammaturgo e saggista. Il suo quarto libro di saggistica “I barbari” (2006) prende in esame il rapporto tra scrittura e rivoluzione culturale digitale. Nel suo ultimo libro “The Game” (2018), Baricco è tornato su questo tema approfondendo l’analisi dell’impatto della rivoluzione digitale sul pensiero umanistico e sulla cultura in generale. Il libro rappresenta una prefazione intellettuale ai principi che lo scrittore ha introdotto nel programma accademico della Scuola Holden di Contemporary Humanities da lui fondata nel 1994 a Torino (Italia). 

Lorenzo Bertelli
Head of Corporate Social Responsibility di Prada Group
OFF
Lorenzo Bertelli

Lorenzo Bertelli, 32 anni, dal 2019 è Head of Marketing del Gruppo Prada. Lorenzo è responsabile sia della strategia di Marketing e Comunicazione del Gruppo, sia dell'analisi e dell’innovazione del canale Retail ed E-commerce per tutti i marchi. Inoltre, da gennaio 2020, ricopre il ruolo di Head of Corporate Social Responsibility, dedicandosi ad accrescere l’impegno di Prada in materia di sostenibilità, nonché allo sviluppo di iniziative in questo ambito. Entra in azienda nel 2017 con il titolo di Head of Digital Communication e nel 2018 viene nominato Head of Marketing and Communication; siede nel Consiglio di Amministratore di Prada Holding S.p.A. dal 2015. Lorenzo Bertelli si è laureato in Filosofia presso l'Università San Raffaele di Milano nel 2008; è il figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, Amministratori Delegati del Gruppo Prada.

Anne de Carbuccia
Artista ambientalista e regista
OFF
Anne de Carbuccia

Anne de Carbuccia è un’artista e regista franco-americana che viaggia negli angoli più remoti del mondo per documentare ambienti, specie e culture in pericolo attraverso la propria arte. Le sue immagini sono state esposte in musei e istituzioni pubbliche in tutta Europa e negli Stati Uniti. Il cortometraggio del suo debutto, One Ocean, è stato presentato al 57° Festival del Cinema di Venezia. Anne ha fondato la Time Shrine Foundation negli USA e la One Planet One Future Association in Italia, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza climatica e sulle minacce causate dall’uomo ai danni del pianeta. Attualmente sta lavorando a un documentario, di prossima pubblicazione, sulle sfide dell’“Antropocene”.

Fabien Cousteau
Acquanauta, ambientalista oceanico e documentarista
OFF
Fabien Cousteau

Nipote di Jacques-Yves Cousteau, Fabien ha trascorso i primi anni di vita a bordo delle navi del celebre nonno, la Calypso e l’Alcyone, imparando a fare immersioni dall’età di quattro anni. Dal 2006 al 2010, ha preso parte, insieme al padre Jean-Michel Cousteau e alla sorella Céline, a una docu-serie intitolata “Ocean Adventures”, ispirata a “The Cousteau Odyssey”, la famosa serie del nonno del 1978. Successivamente, in qualità di membro di numerose commissioni benefiche, Fabien ha lavorato con comunità locali e bambini in tutto il mondo per aiutare a ripristinare gli ecosistemi acquatici locali. Nel giugno 2014, con la sua squadra di acquanauti, ha intrapreso Mission 31, la più lunga spedizione scientifica a bordo di Aquarius, l’unico laboratorio marino subacqueo al mondo, situato in Florida. Mission 31 ha aperto nuovi orizzonti nell’esplorazione oceanica e ha reso onore al 50° anniversario dell’esperimento originale di vita sottomarina del nonno (Conshelf Two), andando più in profondità, più a lungo e trasmettendo la missione in diretta su numerosi canali. All’inizio del 2016 ha fondato il Fabien Cousteau Ocean Learning Center (“FCOLC”), realizzando il suo sogno di creare uno strumento per apportare cambiamenti positivi nel mondo. Attualmente sta lavorando a numerosi progetti e dedica molto del suo tempo ai programmi e alle iniziative di ricerca di FCOLC per il ripristino dell’ecosistema marino, fra i quali: Coral Reef Restoration, Mangrove Restoration, Beach Clean Up, Sea Turtle Restoration e PROTEUS™. Recentemente Fabien è stato nominato Consigliere Onorario di NGO Committee Sustainable Development-NY, il cui scopo è monitorare e influenzare l’implementazione dei Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite.

Kerstin Forsberg
Scienziata marina e imprenditrice sociale
OFF