Valvigna, un percorso tra architettura e natura

L’8 giugno 2018, il Gruppo Prada ha presentato la sua sede industriale di Valvigna, in provincia di Arezzo, in occasione della pubblicazione del volume “Guido Canali Architetture per Prada”, a cura di Italo Lupi.

Patrizio Bertelli, Amministratore Delegato del Gruppo Prada, Guido Canali, architetto progettista della sede, e Italo Lupi, curatore del libro, hanno conversato con Fulvio Irace, professore del Politecnico di Milano, sui temi della qualità degli ambienti di lavoro, del concetto di “fabbrica giardino” e della sostenibilità.

l'evento

OFF

Gallery

il progetto

A Valvigna, Guido Canali sviluppa e porta a compimento alcuni temi ricorrenti nel suo lavoro, già parzialmente esplorati nei precedenti due interventi di Montevarchi e Montegranaro che, insieme alla nuova sede, vengono ormai frequentemente definiti come “fabbriche-giardino”. 

L’architetto Guido Canali spiega in merito: “La massiccia presenza di verde, esaltata da specchi d’acqua anche con funzione di riserva energetica, è parte integrante dello stabilimento. Non esibita per mero decoro, si pone piuttosto come condizione del benessere delle persone che vi lavorano. Un’architettura che rifiuta gratuite gestualità ed esibizionismi e rimane piuttosto fedele, nell’eliminare e far decantare, a un rigore critico di ascendenza razionalista. Così, gli affascinanti giardini segreti, i pergolati ombrosi di vitis vinifera, gli stagni lucenti non rappresentano il compiacimento formale degli architetti, ma il rispetto per la dignità e la salute, anche psichica, di chi, tra quelle mura e quei giardini, dovrà lavorarci. E dunque inevitabilmente anche faticare”.

 

Intervenire su un territorio degradato e mitigare l’impatto paesaggistico di ciò che si vuole costruire sono le peculiarità che contraddistinguono l’impresa condotta dal Gruppo Prada insieme all’architetto Guido Canali nel corso di una lunga collaborazione.

“La ‘visione comune’ su come affrontare il tema della fabbrica e dell’ambiente di lavoro si è sviluppata con Guido Canali partendo da tre principi fondamentali: il rispetto del lavoratore e del lavoro, un’interpretazione pienamente condivisa del concetto di ‘qualità senza compromessi’, il riconoscimento dell’importanza del dettaglio come espressione di efficienza, di una vera e propria ‘cultura del lavoro’ e non di un’estetica fine a se stessa”, afferma Patrizio Bertelli. “Un’etica di cui Prada e Guido Canali sono stati tra i precursori: sviluppata congiuntamente in vent’anni di collaborazione, è stata introdotta spontaneamente in un momento storico in cui la presa di coscienza di questi valori non era stata ancora individuata come doverosa. La sede industriale di Valvigna, in Toscana, rappresenta la sintesi di questi principi: un’architettura rispettosa del luogo in cui è inserita, capace di generare efficienza responsabile e sostenibile, ottenendo un equilibrio con l’intervento architettonico e la natura circostante”.

 

La sede industriale di Valvigna ospita la divisione produttiva e lo sviluppo delle collezioni di pelletteria di Prada e Miu Miu, i magazzini per le materie prime, gli archivi storici delle collezioni di pelletteria e calzature, gli uffici dei servizi generali e amministrativi industriali, un auditorium, locali tecnici e il centro di elaborazione dati del Gruppo Prada.

L'edificio 93.125 Mq Totale area di intervento
19.000

Mq superficie coperta edificio

32.431

Mq totale superficie costruita

26.606

Mq edificio principale

3.157

Mq palazzina uffici

1.708

Mq mensa e cucina

2.960

Mq locali tecnici

VALVIGNA IN NUMERI: 4 CORPI DI FABBRICA

Il corpo principale, composto da un fabbricato a due piani di cui, al piano terra, una struttura portante prefabbricata in calcestruzzo armato, destinata a magazzino merci e, al piano primo, una struttura portante in acciaio per i laboratori di campionario, suddivisi per marchio e famiglia di prodotto (Prada Donna, Prada Uomo, Minuteria e Miu Miu);

il corpo locali tecnici, che ospita le centrali elettrica, termica e idraulica, con un terrazzamento soprastante dedicato a vegetazione di alto fusto;

l’edificio per uffici, in carpenteria metallica su tre piani, realizzato alle spalle del corpo principale. Al piano terra dell’edificio sono presenti la Segreteria Generale, un Auditorium e le Sale Multimediali e Telepresenza;

la mensa, pensata su un unico livello al piano terra, è caratterizzata da una copertura vetrata, sormontata da pergolato, addossata all’edificio per uffici.

IL VERDE 20 ton/anno CO2 assorbita

29.000

Arbusti

8.700

Rampicanti

8.000

Mq di parcheggi inerbiti

74.000

Tappezzanti ed erbacee

297

Alberi

3.275

Mq semina prato

980

Viti

2.800

Mq di tappeti verdi

Il Percorso Guida Naviga la mappa interattiva

OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
Scarica il documento
Valvigna, un Percorso tra Architettura e Natura

SOCIAL WALL

INSTAGRAM

Il modo in cui la natura vive in armonia con l’architettura a #PradaValvigna lascia senza parole. Complimenti al Gruppo #Prada e all’architetto #GuidoCanali… e grazie per questa giornata indimenticabile! @elisaprinzis

INSTAGRAM

Can #nature become #architecture? it can. #pradavalvigna by #guidocanali #architect | #prada#valvigna @prada | #architecture #archilovers #contemporary #architects #love #green #italy #fashion

INSTAGRAM

Today I’m exploring the exclusive #PradaValvigna, a workplace where wellbeing is combined with productivity in a natural equilibrium. #architecture #nature #garden #factory #excellence #sustainable #quality #craftsmanship @giagiorgpict

INSTAGRAM

A balance between architecture and nature, with #PradaValvigna has been love at first sight. @serenacirini

INSTAGRAM

Oggi s’inaugura una delle più importanti opere di architettura contemporanea in Italia: la fabbrica Prada di Valvigna dell’architetto Guido Canali. Inaugurazione con Patrizio Bertelli, Italo Lupi e Fulvio Irace.… @michelelupi

INSTAGRAM

#Prada garden factory by #GuidoCanali. #PradaValvigna #PradaOrNada @camillachiappetta

Grazie per esserti registrato