HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
Dal 2018 il Gruppo Prada sostiene, in qualità di “Supporting Partner”, il progetto di ricerca terapeutica ideato dalla Fondazione Gianni Bonadonna.
L’intento è di dare continuità all’eredità scientifica dell’omonimo grande oncologo, la cui opera ha innovato ogni aspetto della ricerca e delle terapie, consentendo di ottenere enormi progressi e concreti successi clinici nella cura delle neoplasie.
Il progetto di ricerca terapeutica è stato presentato inizialmente l’11 ottobre 2018 presso la sede della Fondazione Prada, e prevede:
- il sostegno di team multidisciplinari di medici e ricercatori dedicati allo studio e allo sviluppo di nuove terapie per i malati di tumore, coinvolgendo anche l’industria, investitori pubblici e privati;
- un programma di fellowship per giovani oncologi in collaborazione con atenei internazionali, ospedali e centri di ricerca di eccellenza per allargare efficacemente l’orizzonte dello scambio scientifico.
Il 21 aprile 2021, Fondazione Gianni Bonadonna - con il supporto del Gruppo Prada - e Fondazione AIRC hanno annunciato il primo bando per borse di studio per l’estero, intitolato a Gianni Bonadonna.
Il programma di fellowship è riservato a medici iscritti agli ultimi due anni delle scuole di specializzazione in oncologia o ematologia e a neo-specialisti entro due anni dal conseguimento del titolo.
L’11 febbraio 2022, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, sono state presentate le vincitrici della prima edizione della fellowship 2021: le ricercatrici Gaia Giannone e Stefania Morganti. I loro progetti di ricerca contribuiranno al progresso delle conoscenze sul tumore ovarico e mammario.
«L’educazione e la cultura sono gli strumenti essenziali che ci aiutano non solo a comprendere noi stessi e il mondo in cui viviamo ma ci spingono ad esplorare quello che non sappiamo. Sono felice che Prada possa essere di sostegno alle eccellenze della nuova generazione nel loro percorso di ricerca e istruzione a fianco della Fondazione Gianni Bonadonna.»
Miuccia Prada
Gianni Bonadonna è nato a Milano nel 1934. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia ottenuta presso l’Università di Milano nel 1959 si è perfezionato negli Stati Uniti per un triennio (1961 - 1964) prima di iniziare a lavorare all’Istituto Nazionale Tumori di Milano. Suo il merito di aver scoperto la cura contro il linfoma di Hodgkin, innovato le terapie contro il cancro, anteposto costantemente l’attenzione e il rispetto per i pazienti.
«Penso che sostenere chi dedica la propria vita alla ricerca e alla cura delle neoplasie, la malattia del nostro secolo, sia un doveroso atto di responsabilità nei confronti della società, per garantire un sempre maggiore successo delle terapie, non solo nell’immediato, ma anche e soprattutto alle generazioni future. Inoltre, è questa un’occasione per approfondire il mio coinvolgimento nel voler esplorare, in un contesto interdisciplinare, il ruolo della scienza nella società contemporanea.»
Miuccia Prada
«La Fondazione è un omaggio a un gigante della medicina che ha cambiato il modo di affrontare e percepire i tumori, e ha creato strumenti per guarirne non pochi. Gianni Bonadonna, un visionario di vasta cultura e curiosità inesauribile, è sempre stato anche un uomo pratico e senza fronzoli. L’omaggio migliore per lui poteva solo essere nel solco di quanto ha insegnato: non temere l’innovazione e puntare e sostenere i giovani talenti. Grazie al Gruppo Prada questo omaggio oggi può iniziare nella Fondazione a lui dedicata.»
Luca Gianni, Presidente della Fondazione Gianni Bonadonna