Una visita a Montevarchi - artigiani calzaturieri toscani

Nella “fabbrica-giardino” di Montevarchi gli artigiani calzaturieri lavorano in un contesto in cui gli spazi produttivi dialogano in armonia con l’ambiente esterno.

In questo stabilimento si realizzano i prototipi delle calzature Prada Donna, oltre alla loro produzione e a quella delle calzature Linea Rossa e Car Shoe.

A Montevarchi ogni giorno si realizzano circa 700 paia di scarpe.

Tutto inizia dalla prototipia: i modelli realizzati dall’ufficio stile sono analizzati e tradotti in disegni tecnici.

A seguito di questo passaggio, il disegno viene trasferito alla modelleria che lo riproduce sulla forma della calzatura precedentemente rivestita con un’apposita carta adesiva; questa attività di grande precisione è eseguita manualmente o con l’ausilio di supporti informatici. 

Lo stilista disegna la calzatura
Il modellista asporta dalla forma la carta disegnata

La carta disegnata viene delicatamente asportata dalla forma e stesa su un cartoncino che costituisce una prima bozza del modello, da cui saranno ricavate tutte le parti che andranno a comporre il prodotto finito.

I singoli componenti vengono ritagliati e inseriti in una cartella con una scheda tecnica corredata dalle informazioni riguardanti il prodotto: tipologia di pelle e colore, filo da utilizzare, componenti riguardanti la struttura quali suola e tacco. 

Completata l’attività di modelleria, hanno inizio le fasi di laboratorio.

La prima è il taglio, a mano o a macchina, del materiale con il quale sarà realizzata la calzatura.

Taglio a mano della pelle
Cucitura a macchina

Seguono le operazioni di aggiunteria. Uniformato lo spessore delle singole componenti in pelle, le parti sono assemblate manualmente o cucite a macchina. 

Alla fine di questo processo si ottiene la tomaia, la parte superiore della calzatura, la cui realizzazione è controllata scrupolosamente dal modellista, prima che si proceda alla fase di montaggio.

La tomaia e i restanti componenti sono caricati su una manovia, per il definitivo completamento della calzatura, eseguito con l’ausilio di specifici macchinari.

Montaggio della calzatura
Fissaggio a mano

L’abilità manuale degli artigiani resta tuttavia la parte più importante nella realizzazione del prodotto. Ne è un esempio il fissaggio a mano della tomaia, alla maniera dei vecchi calzolai

La tomaia è successivamente rifinita su forma e, conclusi questi passaggi, nasce il prototipo definitivo ottimizzato per la produzione. 

Rivestimento in stoffa della punta con pieghe realizzate a mano

Grazie per esserti registrato