OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

    MEDIA

    Comunicati stampa e Documenti

    brand-prada-group

    SEA BEYOND a Prada Rong Zhai: la voce dell'oceano a Shanghai

    21 ottobre 2025

    La storica residenza a Shanghai restaurata dal Gruppo Prada ha ospitato dieci giorni di attività dedicate all’oceano. Attraverso mostre, talk e workshop educativi, il progetto SEA BEYOND ha coinvolto più di 12.500 persone sul tema della preservazione dell’oceano

    Milano, Shanghai, 21 ottobre 2025 – Si è concluso il programma di attività educative rivolte a adulti e bambini ospitato presso Prada Rong Zhai, che per dieci giorni ha coinvolto la comunità locale sul tema della preservazione dell’oceano, registrando la partecipazione di oltre 12.500 visitatori.

    L’iniziativa è stata promossa da SEA BEYOND, il progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO dal 2019, che ha portato a Shanghai un ricco calendario di mostre, laboratori e incontri, con l’obiettivo di promuovere una maggiore comprensione della relazione tra oceano ed essere umano e delle reciproche influenze.

    Nelle storiche sale di Prada Rong Zhai, i visitatori hanno potuto esplorare l’Ocean&Climate Village, la mostra scientifica itinerante, immersiva e interattiva sviluppata dalla COI, dedicata alle connessioni tra oceano e clima globale. Guidati da studenti volontari di diverse università di Shanghai – East China Normal University, Shanghai Ocean University e Shanghai Jiao Tong University –, i partecipanti hanno approfondito temi come la biodiversità marina, la scienza del clima, l’acidificazione dell’oceano, l’innalzamento del livello del mare e l’impatto delle azioni individuali e collettive, con il supporto di infografiche e installazioni. Istituzioni scientifiche cinesi, come FIO (First Institute of Oceanography, Ministry of Natural Resources) e DCC-OCC (UN Decade Collaborative Centre on the Ocean-Climate Nexus and Coordination Amongst Decade Implementing Partners in P.R. China), hanno contribuito all’adattamento della mostra al contesto locale.

    Uno spazio dedicato ha ospitato le suggestive fotografie di Enzo Barracco, fotografo nominato agli Emmy e climate artist, che raccontano la bellezza e la fragilità degli ecosistemi marini, con scatti realizzati durante le spedizioni in Antartide, Galapagos, Hawaii e Alaska. 

    La proiezione dei documentariKindergarten of the Lagoon” e “Deep White Forests” (“Il bianco nel blu”) ha permesso di scoprire il progetto di outdoor education rivolto ai bambini di Venezia in età prescolare e la ricerca scientifica del corallo nero nelle acque delle Isole Egadi, iniziative sostenuti da SEA BEYOND.

    Per tutta la durata dell’iniziativa, i bambini sono stati coinvolti in laboratori didattici che hanno unito scienza, arte e conoscenza dell’oceano attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti, sviluppati in collaborazione con UCCA Foundation e sotto la guida scientifica della COI. Dopo aver approfondito temi quali l’inquinamento dell’oceano e il suo impatto sulla vita marina e aver conosciuto le specie ittiche più popolari tra i bambini attraverso i disegni e le storie del celebre Ittiologo giapponese SAKANA-KUN, nel fine settimana conclusivo, i piccoli partecipanti hanno preso parte ai workshop:

    • Se fossi il pesce pagliaccio” (“If I were a clownfish”) – Condotto dall’artista Pan Min, il laboratorio ha invitato i bambini a immedesimarsi in specie marine a rischio, esplorando emozioni e sfide legate alla sopravvivenza in un ambiente minacciato.
    • I colori dell’onda” (“The colors of wave”) – Guidato dall’artista Zhang Wenjun, il workshop ha introdotto i bambini alla pittura tradizionale cinese con colori minerali, utilizzando materiali naturali post-consumo come conchiglie e pigmenti di origine marina.
      Dopo una breve introduzione scientifica sull’acidificazione dell’oceano e il suo impatto sugli organismi marini i partecipanti hanno sperimentato tecniche artistiche antiche per rappresentare la bellezza e la fragilità degli ecosistemi oceanici.

    Lorenzo Bertelli, Head of Corpoate Social Responsibility del Gruppo Prada, ha commentato:
    A Prada Rong Zhai abbiamo visto come l’oceano possa unire persone di tutte le età e provenienze. L’entusiasmo e la curiosità dimostrati dai visitatori – bambini e adulti, artisti e rappresentanti della comunità scientifica – ci ricordano che l’ocean literacy è un percorso condiviso e collettivo. L’eredità di SEA BEYOND a Prada Rong Zhai risiede nelle connessioni create e nelle idee scambiate. Aprendo le porte a così tante voci, speriamo di ispirare un impegno duraturo per la tutela dell’oceano che vada ben oltre questi dieci giorni”.

    ESTENDERE LE ONDE DELL’OCEAN LITERACY: SEA BEYOND PER I BAMBINI DELLE AREE INTERNE DELLA CINA

    Nell’ambito dell’iniziativa, dieci studenti che non avevano mai visto il mare e due insegnanti provenienti da quattro scuole elementari della contea di Rongjiang, nella provincia di Guizhou – una regione montuosa dell’entroterra – hanno viaggiato fino a Shanghai per partecipare alle attività educative di SEA BEYOND a Prada Rong Zhai. Attraverso l’apprendimento creativo e l’interazione diretta, i bambini hanno vissuto per la prima volta l’esperienza dell’oceano, acquisendo consapevolezza sugli ecosistemi marini, sulle sfide ambientali e sull’importanza della tutela dell’oceano.

    Questo viaggio ha segnato l’inizio di uno scambio educativo a doppio senso tra le regioni interne e quelle costiere – dalle montagne al mare, e dal mare di nuovo alle montagne. Dopo la visita, infatti, le stesse quattro scuole di Guizhou riceveranno il “Marine Science Cultural Kit”, che permetterà agli studenti che hanno partecipato al programma di Shanghai di condividere le proprie esperienze con i compagni di classe e di agire come Ocean Ambassadors nelle rispettive comunità locali.
    Il “Marine Science Cultural Kit” è stato sviluppato congiuntamente da UCCA Foundation e dalla COI. Ogni kit contiene un libretto che introduce le meraviglie dell’oceano – le sue correnti, la biodiversità, il ruolo nel sistema climatico – presentate attraverso domande stimolanti e illustrazioni pensate per suscitare curiosità. Include anche il puzzle “One Ocean”, basato sulla proiezione di Spilhaus, che pone l’oceano al centro della mappa del mondo per sottolinearne l’interconnessione. I bambini possono utilizzare adesivi di specie marine e sagome da collocare sulla “Deep Sea Map” per visualizzare dove vivono le diverse specie e comprendere meglio i loro habitat. Inoltre, le scuole riceveranno un set di pastelli “Sea Box”, le cui tinte sono derivate da immagini satellitari dei colori dell'oceano.
    In totale, 800 kit saranno distribuiti nelle province interne di Guizhou e Yunnan a partire da novembre 2025.
    Guide didattiche personalizzate verranno fornite agli insegnanti per integrare l’oceano nelle attività scolastiche, assicurando che l’impatto del progetto continui nei mesi successivi.

    Attraverso questa iniziativa, SEA BEYOND continua la sua missione di promuovere la cultura dell’oceano e la consapevolezza della sostenibilità a livello globale. Unendo scienza, arte ed educazione, il programma dimostra come la creatività possa superare le distanze, permettendo anche a chi vive lontano dalla costa di comprendere, amare e proteggere l’oceano che unisce tutti.

    COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ: UN CONTEST PER IL NOME DELLA MASCOTTE

    Per rafforzare il coinvolgimento della comunità locale, è stato lanciato un contest per scegliere il nome cinese della mascotte ufficiale dell’evento, un esploratore dell’oceano curioso e appassionato, che rappresenta tutti coloro che amano il mare. Il pubblico è invitato a partecipare attivamente proponendo idee di nomi tramite il Mini Program “Prada Rong Zhai” su WeChat e votando idee attraverso i canali di Prada Weibo e Red. L’iniziativa, attualmente in corso, sta registrando un’ampia partecipazione e rappresenta un’opportunità concreta per coinvolgere anche coloro che, pur non potendo essere presenti fisicamente all’evento, desiderano contribuire.

    Il nome vincitore sarà annunciato il prossimo 6 novembre sui canali Weibo e Red di Prada.

    SEA BEYOND

    SEA BEYOND è un progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO dal 2019, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’oceano e la sua sostenibilità promuovendo l'educazione all’oceano su scala globale attraverso numerose iniziative formative dedicate ai giovani. Fin dal suo debutto, il programma educativo ha condiviso i principi di educazione all’oceano con oltre 35.000 studenti di tutto il mondo. Inoltre, nel 2023 è stato avviato il progetto “Asilo della Laguna”, un programma di attività educative all’aperto indirizzato ai bambini di Venezia con l’obiettivo di creare un legame tra i più piccoli e l'ecosistema lagunare. Pur mantenendo l’educazione al centro, SEA BEYOND ha recentemente ampliato le proprie aree di intervento estendendole al supporto alla ricerca scientifica, a progetti a favore delle comunità in cui opera e ad attività volte a promuovere la tutela del mare verso istituzioni e organi internazionali. L’impegno è stato ulteriormente rafforzato nel 2025 con il lancio del SEA BEYOND – Multi-Partner Trust Fund for Connecting People and Ocean, che si pone l’obbiettivo di mobilitare risorse finanziarie da un’ampia coalizione di partner al fine di contribuire a ristabilire il rapporto tra l’umanità e l’oceano.
    Da luglio 2023, l’1% dei proventi della Collezione Prada Re-Nylon for SEA BEYOND è destinato a beneficio del programma educativo. La lista dei prodotti di questa Collezione è disponibile sul sito www.prada.com. Nell’ambito di SEA BEYOND, il Gruppo Prada ha inoltre formato i suoi oltre 14.000 dipendenti in tutto il mondo sui principi dell’educazione all’oceano attraverso contenuti didattici in realtà virtuale e l’app AWorld, la piattaforma ufficiale selezionata dalle Nazioni Unite per vivere in modo più sostenibile.

    PRADA GROUP

    Il Gruppo Prada è impegnato nel sociale per contribuire alla crescita sostenibile delle comunità e stimolare il dibattito culturale in ogni sua forma. Collabora con partner di eccellenza e organi internazionali per lo sviluppo di programmi educativi e di formazione, per la promozione dei talenti, il supporto alla ricerca scientifica, l’empowerment femminile e la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico. Il Gruppo Prada opera nel settore del lusso con i marchi Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Marchesi 1824 e Luna Rossa. 
    ww.pradagroup.com

    Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO

    La Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell'UNESCO promuove la cooperazione internazionale nelle scienze marine per migliorare la gestione dell'oceano, delle coste e delle risorse marine. La COI consente ai suoi 150 Stati Membri di lavorare insieme coordinando programmi di sviluppo delle capacità, osservazioni e servizi oceanici, scienze oceaniche, allarme tsunami ed educazione all'oceano. Il lavoro della COI contribuisce alla missione dell'UNESCO di promuovere il progresso della scienza e delle sue applicazioni per sviluppare la conoscenza e le capacità, fondamentali per il progresso economico e sociale, base della pace e dello sviluppo sostenibile. La COI dell'UNESCO è l'ente incaricato di coordinare il Decennio delle Nazioni Unite delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile 2021-2030 (Decennio del Mare).

    UCCA FOUNDATION

    UCCA Foundation è stata formalmente riconosciuta come organizzazione non profit dal Beijing Bureau of Civil Affairs nel 2018 e opera sotto l’egida del Beijing Bureau of Culture. Nel 2021 ha ottenuto l’accreditamento di livello “4A”, il massimo riconoscimento assegnato alle fondazioni non governative. UCCA Foundation è dedicata a servire il pubblico e la cultura attraverso programmi che si concentrano su due aree principali: l’educazione dei bambini e la ricerca accademica.
    UCCA ha avviato le sue prime iniziative educative per l’infanzia nel 2008, attingendo a una vasta rete di artisti ed educatori per condividere la forza dell’arte con le comunità meno servite. Queste attività si sono evolute in una gamma di curricula e programmi pensati per aiutare i bambini a sviluppare nuovi modi di relazionarsi con il mondo che li circonda, creare opere originali e imparare a pensare come artisti. Parallelamente, la fondazione sostiene la ricerca accademica, la comunicazione, la pubblicazione e lo scambio nel campo dell’arte contemporanea in Cina, contribuendo a stimolare il dibattito sulla produzione e la circolazione artistica.

    DOWNLOAD PDF

    Grazie per esserti registrato