OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

    MEDIA

    Comunicati stampa e Documenti

    brand-prada-group

    SEA BEYOND a Prada Rong Zhai

    11 ottobre 2025

    Aperto ufficialmente a Prada Rong Zhai il programma di attività educative nell’ambito del progetto SEA BEYOND, che per dieci giorni coinvolgerà la comunità locale sul tema della preservazione dell’oceano

    Milano, Shanghai, 11 ottobre 2025 – Ieri Prada Rong Zhai – la storica residenza situata nel cuore di Shanghai, restaurata dal Gruppo Prada – ha ufficialmente aperto per la prima volta le porte a SEA BEYOND, con un programma articolato di attività educative rivolte a bambini e adulti. L’iniziativa, che ha accolto oltre 1600 persone nei primi due giorni e sarà aperta fino al 19 ottobre,intende promuovere una maggiore comprensione della relazione tra oceano ed essere umano e delle reciproche influenze.

    I visitatori possono scoprire il ruolo vitale dell’oceano nella regolazione del clima terrestre esplorando l’Ocean&Climate Village – la mostra scientifica itinerante, immersiva e interattiva sviluppata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO – alla sua seconda tappa in Cina, dopo il debutto a Qingdao nell’ottobre 2023. La mostra è allestita nella Ballroom, la storica sala di Prada Rong Zhai originariamente destinata a eventi formali, caratterizzata da una grande vetrata composta da sessantanove pannelli.

    Studenti volontari della East China Normal University, Shanghai Ocean University e Shanghai Jiao Tong University accompagnano i visitatori attraverso le aree tematiche della mostra – dedicate a biodiversità marina, scienza del clima, acidificazione dell’oceano, innalzamento del livello del mare e impatto delle azioni individuali e collettive – con il supporto di strumenti interattivi come infografiche e installazioni. Tra queste: UpSeaDown, che mostra la relazione tra riscaldamento globale e aumento del volume dell’oceano nell’arco temporale 1940-2100, Feel the Change, che consente di toccare con mano la ricostruzione di ecosistemi marini sia allo stato naturale sia danneggiati dall’acidificazione ed esperienze di realtà virtuale dedicata alle iniziative di SEA BEYOND.

    FIO (First Institute of Oceanography, Ministry of Natural Resources) e DCC-OCC (UN Decade Collaborative Centre on the Ocean-Climate Nexus and Coordination Amongst Decade Implementing Partners in P.R. China) hanno contribuito all’adattamento della mostra al contesto locale.

    Al quarto piano, i visitatori sono invitati a riflettere sull’urgenza del cambiamento climatico attraverso le suggestive immagini del fotografo nominato agli Emmy e climate artist Enzo Barracco. Gli scatti, realizzati durante le sue spedizioni in Antartide, Galapagos, Hawaii e Alaska raccontano la bellezza di straordinari, e minacciati, ecosistemi marini. Le fotografie dell’Alaska vengono esposte per la prima volta.

    Il giardino di Prada Rong Zhai ospita proiezioni all’aperto dei documentari “Kindergarten of the Lagoon” e “Deep White Forests” (“Il Bianco nel Blu”), entrambi dedicati a progetti sostenuti da SEA BEYOND. Il primo racconta l’iniziativa di outdoor education rivolta ai bambini di Venezia in età prescolare, che ha permesso loro di conoscere meglio l’ecosistema in cui vivono. Il secondo documenta la ricerca scientifica condotta dal biologo marino Giovanni Chimienti, che ha portato alla scoperta del corallo nero nelle acque delle Isole Egadi in Sicilia.

    Nelle giornate di apertura, talk tematici – trasmessi in diretta streaming su Tencent Channels – hanno riunito personalità del mondo della scienza, dell’arte e del settore privato, offrendo prospettive diverse sull’educazione all’oceano, mentre i bambini sono stati coinvolti in laboratori didattici che uniscono arte e scienza.

    I contenuti educativi e culturali dell’iniziativa sono stati sviluppati con UCCA Foundation, in collaborazione con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO.

    TALK TEMATICI

    “Ocean literacy e collaborazione globale”
    Una conversazione tra Francesca Santoro, COI Senior Programme Officer, Fangli Qiao, Membro dell’Academia Europaea, Vicedirettore Generale del First Institute of Oceanography, Ministry of Natural Resources, China, e Direttore dell’UN Ocean Decade Collaborative Centre on Ocean-Climate Nexus e Philip Tinari, Direttore di UCCA Center for Contemporary Art per riflettere sul ruolo globale dell’ocean literacy e sull’importanza delle collaborazioni cross-settoriali. In questo contesto, l’arte può offrire un contributo significativo, favorendo una relazione con l’oceano che sia consapevole, responsabile e orientata alla sostenibilità.
    Dr. Fangli Qiao ha commentato: “L’oceano svolge un ruolo essenziale nel sostenere la vita sulla terra – regola il clima, fornisce cibo e mezzi di sussistenza, sostiene la biodiversità e alimenta l’economia globale. È fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Per questo è cruciale rafforzare la comunicazione sull’educazione all’oceano, coinvolgendo tutti gli stakeholder – scienziati, governi, educatori, settore privato e anche artisti. A volte, un’immagine comunica più delle parole. Quando collaboriamo, comprendiamo meglio l’oceano”.

    “Emozioni, storytelling e tutela dell’oceano”
    SAKANA-KUN, celebre Ittiologo giapponese, Professore e Artista, e Titouan Bernicot, Fondatore di Coral Gardeners e Goodwill Ambassador di SEA BEYOND
    , in un dialogo moderato dalla podcaster Zhang Zhiqi, hanno esplorato la dimensione emotiva, narrativa e scientifica della conservazione dell’oceano. Il panel ha raccontato come una passione nata da bambino – verso i pesci per SAKANA-KUN, i coralli per Titouan Bernicot – abbia dato origine a un impegno duraturo per la tutela del mare, trasformandosi in professioni dedicate alla protezione dell’oceano: attraverso la divulgazione scientifica in un caso, tramite il ripristino delle barriere coralline nell’altro.
    Alla conversazione ha preso parte anche l’attore Bai YuFan, che ha raccontato la propria passione per il mare, sviluppata nonostante sia cresciuto lontano da esso, in una provincia dell’entroterra. I partecipanti hanno sottolineato il potere della comunicazione come strumento per coinvolgere ed educare un pubblico ampio e trasversale.
    SAKANA-KUN ha dichiarato: “Condividere la conoscenza permette ai bambini, futuri leader della prossima generazione, di apprendere. Progetti come SEA BEYOND non riguardano solo il presente, ma ci collegano al futuro attraverso l’educazione all’oceano”.

    “Il ruolo della fotografia nella sensibilizzazione sul clima”
    Una conversazione tra Enzo Barracco, fotografo nominato agli Emmy e climate artist, e Francesca Santoro, COI Senior Program Officer, sul ruolo dell’arte visiva nella promozione della tutela dell’oceano e della responsabilità ambientale. Concentrandosi sulla bellezza della natura, il dialogo ha messo in luce come l’arte possa fungere da ponte tra scienza e società, sensibilizzando e ispirando azioni concrete a tutela del pianeta.
    Enzo Barracco ha commentato: “La fotografia ha il potere di comunicare storie molto complesse. Nella sua staticità e nel suo silenzio coinvolge e crea una connessione molto forte con il pubblico. Se vedi, te ne prendi cura. Se vedi, agisci. Se vedi, pensi in modo diverso” e ha aggiunto: “Nel mio lavoro mi focalizzo sulla bellezza dell’oceano, perché credo che una storia positiva possa ispirare e generare cambiamento”.

    Laboratiori didattici per bambini

    I giovani visitatori sono stati coinvolti in laboratori didattici che hanno unito scienza, arte e conoscenza dell’oceano attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti.

    Durante le giornate di apertura, i bambini hanno esplorato temi quali l’inquinamento dell’oceano e il suo impatto sulla vita marina (“Ocean kaleidoscope: rescue the whale”), hanno imparato come l’innalzamento del livello del mare influisca sugli ecosistemi marini e quali soluzioni nature-based sono possibili (“Land and sea: mini-ecosystems”) e hanno conosciuto le specie ittiche più popolari attraverso i disegni e le storie di SAKANA-KUN (“Secrets of the sea: a journey into the world of fish”).

    Tra i partecipanti, un gruppo di studenti delle scuole elementari della provincia interna di Guizhou che, grazie a SEA BEYOND, ha raggiunto Shanghai con i propri insegnanti per vivere per la prima volta l’esperienza del mare, avvicinandosi così alla conoscenza dell’oceano.

    Ulteriori laboratori didattici saranno organizzati durante la settimana, per bambini dai 6 ai 16 anni, per scoprire l’ocean literacy attraverso l’espressione creativa.

    INFORMAZIONI GENERALI

    Le prenotazioni sono disponibili tramite il Mini Program “Prada Rong Zhai” su WeChat.

    Orari di apertura: 10:00-22:00 l’11 e il 12 ottobre; 10:00-18:00 dal 13 al 19 ottobre. Ingresso gratuito su prenotazione.

    Per ulteriori informazioni, consultare il Mini Program “Prada Rong Zhai” su WeChat.

    SEA BEYOND

    SEA BEYOND è un progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO dal 2019, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’oceano e la sua sostenibilità promuovendo l'educazione all’oceano su scala globale attraverso numerose iniziative formative dedicate ai giovani. Fin dal suo debutto, il programma educativo ha condiviso i principi di educazione all’oceano con oltre 35.000 studenti di tutto il mondo. Inoltre, nel 2023 è stato avviato il progetto “Asilo della Laguna”, un programma di attività educative all’aperto indirizzato ai bambini di Venezia con l’obiettivo di creare un legame tra i più piccoli e l'ecosistema lagunare. Pur mantenendo l’educazione al centro, SEA BEYOND ha recentemente ampliato le proprie aree di intervento estendendole al supporto alla ricerca scientifica, a progetti a favore delle comunità in cui opera e ad attività volte a promuovere la tutela del mare verso istituzioni e organi internazionali. L’impegno è stato ulteriormente rafforzato nel 2025 con il lancio del SEA BEYOND – Multi-Partner Trust Fund for Connecting People and Ocean, che si pone l’obiettivo di mobilitare risorse finanziarie da un’ampia coalizione di partner al fine di contribuire a ristabilire il rapporto tra l’umanità e l’oceano.
    Da luglio 2023, l’1% dei proventi della Collezione Prada Re-Nylon for SEA BEYOND è destinato a beneficio del programma educativo. La lista dei prodotti di questa Collezione è disponibile sul sito www.prada.com. Nell’ambito di SEA BEYOND, il Gruppo Prada ha inoltre formato i suoi oltre 14.000 dipendenti in tutto il mondo sui principi dell’educazione all’oceano attraverso contenuti didattici in realtà virtuale e l’app AWorld, la piattaforma ufficiale selezionata dalle Nazioni Unite per vivere in modo più sostenibile.

    Gruppo Prada

    Il Gruppo Prada è impegnato nel sociale per contribuire alla crescita sostenibile delle comunità e stimolare il dibattito culturale in ogni sua forma. Collabora con partner di eccellenza e organi internazionali per lo sviluppo di programmi educativi e di formazione, per la promozione dei talenti, il supporto alla ricerca scientifica, l’empowerment femminile e la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico. Il Gruppo Prada opera nel settore del lusso con i marchi Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Marchesi 1824 e Luna Rossa.
    ww.pradagroup.com

    Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO

    La Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell'UNESCO promuove la cooperazione internazionale nelle scienze marine per migliorare la gestione dell'oceano, delle coste e delle risorse marine. La COI consente ai suoi 150 Stati Membri di lavorare insieme coordinando programmi di sviluppo delle capacità, osservazioni e servizi oceanici, scienze oceaniche, allarme tsunami ed educazione all'oceano. Il lavoro della COI contribuisce alla missione dell'UNESCO di promuovere il progresso della scienza e delle sue applicazioni per sviluppare la conoscenza e le capacità, fondamentali per il progresso economico e sociale, base della pace e dello sviluppo sostenibile. La COI dell'UNESCO è l'ente incaricato di coordinare il Decennio delle Nazioni Unite delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile 2021-2030 (Decennio del Mare).

    UCCA FOUNDATION

    UCCA Foundation è stata formalmente riconosciuta come organizzazione non profit dal Beijing Bureau of Civil Affairs nel 2018 e opera sotto l’egida del Beijing Bureau of Culture. Nel 2021 ha ottenuto l’accreditamento di livello “4A”, il massimo riconoscimento assegnato alle fondazioni non governative. UCCA Foundation è dedicata a servire il pubblico e la cultura attraverso programmi che si concentrano su due aree principali: l’educazione dei bambini e la ricerca accademica. UCCA ha avviato le prime iniziative educative per l’infanzia nel 2008, attingendo a una vasta rete di artisti ed educatori per condividere la forza dell’arte con le comunità meno servite. Queste attività si sono evolute in una gamma di curricula e programmi pensati per aiutare i bambini a sviluppare nuovi modi di relazionarsi con il mondo che li circonda, creare opere originali e imparare a pensare come artisti. Parallelamente, la fondazione sostiene la ricerca accademica, la comunicazione, la pubblicazione e lo scambio nel campo dell’arte contemporanea in Cina, contribuendo a stimolare il dibattito sulla produzione e la circolazione artistica.

    DOWNLOAD PDF

    Grazie per esserti registrato