OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

    MEDIA

    Comunicati stampa e Documenti

    brand-prada-group

    Innovazione, ricerca e giovani talenti: la Conferenza internazionale sui Nuovi Farmaci e sull’Impatto dell’IA in Oncologia accende i riflettori sul futuro dell’oncologia.

    12 novembre 2025

    Si è tenuta oggi, presso il Cinema Godard della Fondazione Prada a Milano, la conferenza stampa di apertura della “Joint International Conference 2025: Innovation in Oncology – New Drugs and the Impact of Artificial Intelligence”, organizzata da Fondazione Gianni Bonadonna con il supporto del Gruppo Prada, da Fondazione Michelangelo e dall’European School of Oncology. L’evento, in programma il 12 e 13 novembre 2025, rappresenta un appuntamento di rilievo internazionale che vede riuniti i massimi esperti mondiali di oncologia, clinici e ricercatori per due intense giornate dedicate all’innovazione nella ricerca e nella cura dei tumori.

    Il programma scientifico della conferenza affronterà due grandi sfide della ricerca oncologica contemporanea: da un lato le nuove frontiere nello sviluppo dei farmaci e nelle strategie terapeutiche per superare i meccanismi di resistenza dei tumori; dall’altro, l’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale nella medicina di precisione. Si discuterà del ruolo del DNA tumorale circolante (ctDNA) nel monitoraggio e nella personalizzazione delle cure, delle potenzialità della radiomica e della patologia computazionale per individuare nuovi biomarcatori prognostico-predittivi, e dell’uso di modelli capaci di integrare in tempo reale i dati clinici e digitali “dal cloud al letto del paziente”.

    Questa Conferenza rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche di grande attualità, come l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in oncologia, offrendo un momento di formazione di altissimo livello per gli oncologi, professionisti che oggi sono chiamati a comprendere e guidare i profondi cambiamenti che l’innovazione tecnologica e la ricerca stanno portando nella medicina di precisione” – ha sottolineato Alberto Costa, CEO della European School of Oncology.

    Nel corso della conferenza stampa sono inoltre state presentate le iniziative in corso e future frutto della collaborazione tra Fondazione Gianni Bonadonna e il Gruppo Prada, a partire dal recente lancio dell’Istituto Diffuso, una rete di collaborazione che unisce l’Institut du Cancer de Montpellier (Francia), l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, con il coordinamento di Fondazione Gianni Bonadonna. Questa alleanza strategica nasce per promuovere progetti di ricerca preclinica, clinica e traslazionale, favorendo la condivisione di competenze, risorse e know-how tra i centri di eccellenza del network.

    Un altro ambito di azione della Fondazione è il sostegno e l’accompagnamento di piccole e promettenti realtà biotech, al fine di avviare programmi di ricerca preclinica e clinica per la messa a punto di anticorpi di nuova generazione. Tra queste, Cathinvest, una startup innovativa impegnata nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche basate sull’inibizione della Catepsina D, una proteina chiave nella progressione di diversi tumori solidi.

    Obiettivo della Fondazione è quello di coordinare nell’Istituto Diffuso le capacità di ricerca preclinica, clinica e traslazionale di grandi istituzioni ed eccellenti ricercatori per favorire la ricerca accademica e lo sviluppo di innovazione promossa da piccole biotech” – ha affermato Luca Gianni, Presidente della Fondazione Gianni Bonadonna.

    Al centro dell’attenzione anche l’impegno nel formare e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori con l’annuncio del proseguimento della “Fellowship Gianni Bonadonna”, promossa da Fondazione Gianni Bonadonna con il sostegno del Gruppo Prada e in collaborazione con l’European School of Oncology, per offrire a giovani oncologi ed ematologi l’opportunità di trascorrere un periodo di formazione presso centri di eccellenza all’estero, contribuendo a creare la futura leadership della ricerca oncologica. Nel corso della conferenza è stata inoltre presentata la prima edizione del “Premio Gianni Bonadonna”, assegnato quest’anno a due giovani ricercatrici distintesi per originalità, indipendenza e impatto clinico della loro ricerca. Attraverso la promozione di queste iniziative, la Fondazione intende onorare e perseguire la volontà di Gianni Bonadonna, di cui quest’anno cade il decennale dalla sua scomparsa: un tributo alla sua straordinaria eredità scientifica e umana, che continua a ispirare la comunità oncologica internazionale.

    Crediamo che educazione e cultura siano strumenti essenziali per comprendere il presente e immaginare il futuro. Come ha insegnato Gianni Bonadonna, sostenere giovani ricercatori significa investire in conoscenza e responsabilità sociale, affinché la ricerca oncologica continui a trasformare la vita delle persone” – ha concluso Miuccia Prada.

    Fondazione Gianni Bonadonna – Fondazione Gianni Bonadonna nasce per onorare e perseguire l’eredità di Gianni Bonadonna, un padre fondatore della moderna oncologia medica e scopritore di nuove terapie per la cura del cancro al seno e dei linfomi. La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella terapia dei tumori sin dalle prime fasi di studio nell’uomo e di sostenere ed incentivare la formazione di nuove generazioni di medici-ricercatori in oncologia.

    Fondazione Michelangelo Onlus –Fondazione Michelangelo Onlus è un’organizzazione scientifica e indipendente, finalizzata al progresso della ricerca sul cancro e allo sviluppo delle terapie oncologiche. Fondata nel dicembre 1999 da Gianni Bonadonna, lo scopo della Fondazione è favorire il progresso della ricerca sul cancro e migliorare le opzioni terapeutiche, attraverso la promozione e la conduzione di progetti di ricerca clinica e traslazionale in oncologia.

    Prada Group – Il Gruppo Prada è impegnato nel sociale per contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile delle comunità e stimolare il dibattito culturale in ogni sua forma. Collabora con partner di eccellenza e organi internazionali per lo sviluppo di programmi educativi e di formazione, per la promozione dei talenti, il supporto alla ricerca scientifica, l’empowerment femminile e la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico. Il Gruppo Prada opera nel settore del lusso con i marchi Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Marchesi 1824 e Luna Rossa.

    European School of Oncology – La Scuola Europea di Oncologia (ESO) è un’organizzazione senza scopo di lucro indipendente e autofinanziata, dedita all’istruzione e alla formazione di qualità in oncologia, affinché tutti i pazienti abbiano pari accesso a cure competenti. ESO è stata fondata nel 1982 da Umberto Veronesi e Laudomia Del Drago, con la mission di ridurre il numero di decessi per cancro a causa di diagnosi tardiva o trattamenti inadeguati. Con la stessa passione, ESO oggi propone programmi estesi e multidisciplinari di formazione oncologica per il miglioramento del trattamento dei pazienti affetti da patologie oncologiche.

    DOWNLOAD PDF

    Grazie per esserti registrato