HIGHLIGHTS
Purpose e Valori
Milano ospiterà la Conferenza internazionale sui Nuovi Farmaci e sull’Impatto dell’IA in Oncologia.
Fondazione Gianni Bonadonna con il Gruppo Prada come supporting partner, Fondazione Michelangelo Onlus e l’European School of Oncology, sono lieti di annunciare che il 12 e 13 Novembre 2025 Milano ospiterà la “Joint International Conference 2025: Innovation in Oncology: New Drugs and the Impact of Artificial Intelligence”. L’evento si terrà nella sede milanese della Fondazione Prada.
La Conferenza, della durata di due giorni, riunirà i principali esperti mondiali di oncologia per discutere delle più recenti innovazioni nello sviluppo di farmaci, dell'avanzamento diagnostico e delle nuove opportunità terapeutiche. Un'attenzione particolare sarà rivolta al ruolo trasformativo dell'intelligenza artificiale nel trattamento del cancro.
“Questa Conferenza offre un'opportunità unica per collegare diversi campi di ricerca, dallo sviluppo di nuovi farmaci all'intelligenza artificiale. Promuovendo il dialogo e la collaborazione scientifica, ci proponiamo di ispirare nuove idee che possano plasmare il futuro dell'oncologia. Inoltre, l’evento rappresenta anche un'occasione straordinaria per i giovani ricercatori per imparare da esperti di fama mondiale e confrontarsi direttamente con loro” – sottolineano Carmen Criscitiello e Giampaolo Bianchini, Segreteria Scientifica dell’evento.
“Formare la prossima generazione di oncologi e promuovere approcci multidisciplinari nella cura del cancro rappresentano da sempre priorità centrali per l’European School of Oncology (ESO). In quest’ottica, siamo orgogliosi di offrire il nostro contributo a questa Conferenza, che costituisce un’importante occasione di confronto, aggiornamento e condivisione di conoscenze e innovazione nel campo dell’oncologia” – afferma Alberto Costa, CEO dell’European School of Oncology.
La Conferenza ospiterà la Cerimonia di assegnazione del “Premio Gianni Bonadonna 2025”. La Fondazione Gianni Bonadonna premierà un giovane ricercatore promettente, il cui lavoro abbia dimostrato un'eccezionale originalità, indipendenza e impatto clinico in oncologia. Il vincitore sarà selezionato tra i candidati proposti da un'eccezionale giuria di esperti internazionali.
L'edizione di quest'anno segna anche il 10° anniversario della scomparsa di Gianni Bonadonna, onorando l'eredità di un pioniere che ha rivoluzionato il trattamento del cancro in tutto il mondo.
“Gianni Bonadonna è stato un ricercatore medico di eccezionale rilevanza, il quale ha introdotto e applicato la scienza degli studi clinici all'oncologia, compiendo progressi fondamentali nella terapia del cancro che hanno modificato la qualità della vita dei pazienti. Apprezzava l'entusiasmo e l'imprenditorialità scientifica dei giovani collaboratori e desiderava esplorare gli studi preclinici per trarne ispirazione nella progettazione di nuovi studi clinici. Il Premio Gianni Bonadonna si prefigge di riconoscere e premiare i giovani ricercatori che incarnano tale spirito di innovazione” – afferma Luca Gianni, Presidente della Fondazione Gianni Bonadonna.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento:
https://bit.ly/innovationoncology
Fondazione Gianni Bonadonna – Fondazione Gianni Bonadonna nasce per onorare e perseguire l’eredità di Gianni Bonadonna, un padre fondatore della moderna oncologia medica e scopritore di nuove terapie per la cura del cancro al seno e dei linfomi. La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella terapia dei tumori sin dalle prime fasi di studio nell’uomo e di sostenere ed incentivare la formazione di nuove generazioni di medici-ricercatori in oncologia.
Fondazione Michelangelo Onlus –Fondazione Michelangelo Onlus è un’organizzazione scientifica e indipendente, finalizzata al progresso della ricerca sul cancro e allo sviluppo delle terapie oncologiche. Fondata nel dicembre 1999 da Gianni Bonadonna, lo scopo della Fondazione è favorire il progresso della ricerca sul cancro e migliorare le opzioni terapeutiche, attraverso la promozione e la conduzione di progetti di ricerca clinica e traslazionale in oncologia.
Prada Group – Il Gruppo Prada è impegnato nel sociale per contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile delle comunità e stimolare il dibattito culturale in ogni sua forma. Collabora con partner di eccellenza e organi internazionali per lo sviluppo di programmi educativi e di formazione, per la promozione dei talenti, il supporto alla ricerca scientifica, l’empowerment femminile e la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico. Il Gruppo Prada opera nel settore del lusso con i marchi Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Marchesi 1824 e Luna Rossa.
European School of Oncology – La Scuola Europea di Oncologia (ESO) è un’organizzazione senza scopo di lucro indipendente e autofinanziata, dedita all’istruzione e alla formazione di qualità in oncologia, affinché tutti i pazienti abbiano pari accesso a cure competenti. ESO è stata fondata nel 1982 da Umberto Veronesi e Laudomia Del Drago, con la mission di ridurre il numero di decessi per cancro a causa di diagnosi tardiva o trattamenti inadeguati. Con la stessa passione, ESO oggi propone programmi estesi e multidisciplinari di formazione oncologica per il miglioramento del trattamento dei pazienti affetti da patologie oncologiche.