OFF
chiudi
    ricerche suggerite

    risultati per ""

    MEDIA

    Comunicati stampa e Documenti

    brand-prada-spa

    Il Gruppo Prada rafforza la collaborazione con Rino Mastrotto Group annunciando l’ingresso nel capitale della società

    5 giugno 2025

    Milano e Trissino, 5 giugno 2025 – Rino Mastrotto e il Gruppo Prada annunciano la firma di un accordo vincolante finalizzato all’ingresso di Prada nel capitale sociale di Rino Mastrotto Group.

    L’operazione prevede il conferimento in Rino Mastrotto Group da parte del Gruppo Prada del 100% di Conceria Superior S.p.A. – previo acquisto delle azioni non ancora detenute - e di Tannerie Limoges S.A.S. Il Gruppo Prada si impegna anche con un investimento cash, a fronte di una partecipazione di minoranza complessivamente pari al 10% del capitale sociale di Rino Mastrotto Group.

    Nata negli anni ’60, Conceria Superior è uno dei principali attori del comparto conciario di Santa Croce sull’Arno. Specializzata nella lavorazione delle pelli di vitello, si distingue per tradizione artigianale, innovazione tecnologica e impegno in sostenibilità ambientale. Il Gruppo Prada era entrato nel capitale sociale di Conceria Superior nel 2022.

    Storica conceria francese specializzata nelle pelli d’agnello, da oltre settant’anni Tannerie Limoges rappresenta un’eccellenza nella concia delle nappe “plongées”. L’acquisto di una quota di maggioranza da parte del Gruppo Prada nel 2014 ha contribuito a preservare il know-how artigianale da cui nascono pellami di elevata qualità e versatilità.

    Con questa operazione Rino Mastrotto - gruppo specializzato nella fornitura di materiali e servizi bespoke per un’ampia gamma di segmenti lusso e partner di riferimento per diverse maison di moda - consolida ulteriormente il legame con il Gruppo Prada, favorendo uno sviluppo strategico di lungo periodo.

    Il closing dell’operazione è previsto tra la fine del secondo e l’inizio del terzo trimestre del 2025 ed è subordinato al soddisfacimento di alcune condizioni sospensive.

    Matteo Mastrotto, Amministratore Delegato di Rino Mastrotto Group, ha dichiarato: “Questa operazione dimostra la volontà della nostra azienda di continuare a investire nel segmento del lusso; l’ingresso del Gruppo Prada nel nostro capitale sociale avvalora la lunga collaborazione e la stima reciproca e porta una più ampia visione industriale mirata alla crescita di lungo periodo.”

    Patrizio Bertelli, Presidente e Amministratore Esecutivo del Gruppo Prada, ha dichiarato“Con l’ingresso in Rino Mastrotto rafforziamo il presidio di una fase altamente strategica del processo produttivo. I nostri gruppi condividono la passione per qualità, innovazione e sostenibilità, e siamo felici di promuovere sinergie e il consolidamento per rafforzare la filiera e il Made in Italy.”

    Alessio Masiero, Partner di Renaissance Partners ha commentato: “Siamo orgogliosi di accogliere il Gruppo Prada nel capitale sociale di Rino Mastrotto. Con questa collaborazione dall’alto profilo strategico e industriale, Rino Mastrotto rafforza ulteriormente la propria equity story e continua il percorso di crescita e consolidamento.”

    Rino Mastrotto è stata assistita dallo studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici per la consulenza legale, Alvarez & Marsal per gli aspetti della due diligence finanziaria e da Deloitte per la due diligence legale e fiscale.

    Il Gruppo Prada è stato supportato da beLab sulle attività di due diligence legale, da PwC per gli aspetti di due diligence finanziaria e da Legance per la due diligence fiscale.

    Gruppo Prada
    Voce autorevole nel settore del lusso e precursore di un dialogo costante con la società contemporanea che attraversa diverse sfere culturali, il Gruppo Prada fonda la sua identità su valori essenziali quali l'indipendenza creativa, la trasformazione e lo sviluppo sostenibile. Sulla base di questi principi, offre ai suoi marchi una visione condivisa per interpretare ed esprimere il loro spirito. Il Gruppo possiede alcuni dei più prestigiosi marchi nel settore del lusso, Prada e Miu Miu, a cui si aggiungono Church's, Car Shoe, Marchesi 1824 e Luna Rossa e punta ad accrescere il loro valore, aumentandone la visibilità e la desiderabilità nel tempo. Le collezioni di abbigliamento, pelletteria, calzature e gioielleria - disegnate, prodotte e distribuite dal Gruppo - sono disponibili in oltre 70 paesi attraverso una rete di 609 negozi di proprietà (al 31 dicembre 2024), il canale e-commerce diretto, nonché selezionati e-tailers e department stores in tutto il mondo. Il Gruppo, che opera anche nel settore dell'eyewear e del beauty attraverso accordi di licenza, conta 26 stabilimenti e 15.216 dipendenti nel mondo.

    Rino Mastrotto
    Partner strategico dei principali brand del lusso ha sede a Trissino, in provincia di Vicenza. Il Gruppo, partecipato da Renaissance Partners e dalla Famiglia Mastrotto, impiega oltre 1.300 persone in cinque continenti con un fatturato di circa 360 milioni di euro. Sotto la sua egida, convivono numerose aziende e brand specializzati nel segmento lusso. In Italia, per il settore dell’alta moda Rino Mastrotto – Basmar e Pomari, Nuova Osba, Tessitura Oreste Mariani e Mapel spiccano nel panorama internazionale rappresentando dei punti di riferimento nella filiera della pelletteria e della calzatura di lusso, ricercate sia per l'unicità dei prodotti che per l'attenzione alle pratiche ESG richiesti dai brand più conosciuti. Rino Mastrotto è anche attiva nei settori dell’automotive attraverso l’italiana Brusarosco e la svedese Elmo Leather e nell’interior design con la divisione italiana di Rino Mastrotto, Elmo Leather in Svezia, la filiale distributiva del Nord America Carrol Leather e Imatex, in ambito tessile. Inoltre, l’azienda toscana Morelab si distingue come fornitore specializzato per i servizi su misura, arricchendo ulteriormente l'offerta del gruppo nel settore luxury. 

    Renaissance Partners
    Renaissance Partners è il partner di riferimento di famiglie e imprenditori che vogliono essere supportati e condividere un percorso di crescita sostenibile in 4 settori con mega trend positivi: industrie di nicchia specialistiche e mission critical (“specialized industrials”), digitalizzazione e i servizi professionali, sostenibilità ambientale e “healthcare & wellness”. Attualmente gestisce oltre 2,8 miliardi di euro investiti in 12 società con un fatturato aggregato di circa 6 miliardi di euro. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito web di Renaissance Partners.

    DOWNLOAD PDF

    Grazie per esserti registrato