L’architetto Guido Canali, uno dei caposcuola dell’architettura industriale e da oltre vent’anni progettista dei siti industriali di Prada, ha tenuto il 22 ottobre, presso il suggestivo Teatro Farnese di Parma, una Lectio Magistralis di fronte ai rappresentanti delle istituzioni locali e a un folto pubblico di architetti, professionisti, studenti e anche semplici appassionati della materia provenienti da diverse parti d’Italia.
La Lectio Magistralis è stata la tappa conclusiva del progetto “Canali associati. Architetture tra Lombardia, Emilia e Toscana”, avviato lo scorso settembre, che ha visto il susseguirsi di visite guidate ed esperienze dirette nelle sedi di Prada, Pinko e Smeg, nel Museo delle Statue Stele di Pontremoli nonché all’interno del Museo del Duomo e lungo il centro residenziale Parco Vittoria, entrambi a Milano.
Nel corso della Lectio Magistralis è emerso come Prada e Canali siano stati i precursori di una visione dell’ architettura industriale sostenibile, rispettosa dell’ambiente e dei lavoratori, in rapporto con il sito e capace di dialogare con la natura nella quale è inserita.
Lectio Magistralis di Guido Canali
