Nel cuore di Miu Miu e di Miuccia Prada, scorre il fascino per la vita delle donne: le loro esperienze, le loro storie, i loro racconti. Da sempre, il marchio connette moda e cultura: nel 2011 Miu Miu ha lanciato la serie di cortometraggi Women’s Tales, offrendo a registe di talento una piattaforma per presentare la loro visione della vanità e della femminilità in tutte le sue declinazioni. Dal 2021 le sfilate Miu Miu si sono trasformate in un forum di dialogo con artiste attraverso installazioni e video, in un’esplorazione delle idee più varie ma sempre improntate alla comprensione del femminile e l’interpretazione e decodificazione del mondo contemporaneo.
Quest’anno Miu Miu, in qualità di partner ufficiale del Public Program di Art Basel Paris, annuncia ‘Tales & Tellers’, un importante evento che si svolgerà al Palais d’Iéna – sede del Consiglio economico, sociale e ambientale francese, nonché teatro delle sfilate del marchio. ‘Tales & Tellers’ è un progetto concepito dall’artista interdisciplinare Goshka Macuga e curato da Elvira Dyangani Ose, direttrice del MACBA, Museu d’Art Contemporani de Barcelona. Nella stessa location, Macuga ha collaborato con Miu Miu anche all’intervento artistico della sfilata Spring/Summer 2025, lo scorso 1° ottobre 2024.
Il titolo ‘Tales & Tellers’ vuole riflettere la trasmissione del sapere, l’espressione del significato, la condivisione di storie e racconti, reali e fantastici.
Una storia può cambiare il pensiero, spostare il corso degli eventi, trasformare la vita, portare a una nuova comprensione del mondo. Siamo in presenza di singole narrazioni ma di una molteplicità di soggetti narranti: le stesse registe, le attrici e gli attori che danno vita ai personaggi. Ogni volta, alle donne viene offerta la possibilità di dar voce alle loro vicende, intrecciando racconti, raccontando la storia, svelando gli arcani di un futuro imperscrutabile. Il concetto di teller, tra novellante e veggente, è quello di interprete della vita, in grado di offrirci la sua visione, dare la sua testimonianza, riflettere la società.
‘Tales & Tellers’ riunisce narrative multiversali, con la loro scia di sapere. Ogni progetto di collaborazione, ogni cortometraggio realizzato per Miu Miu Women’s Tales, insieme a una selezione di video presi dagli interventi artistici delle sfilate del brand a partire dalla primavera/estate 2022, è rappresentato da un personaggio, eroe o anti-eroe, direttamente tratto dalle opere stesse. Questi personaggi diventano, a loro volta, i custodi scenici della narrazione.
Reinterpretati da attori professionisti, accompagnati da proiezioni del filmato originale, moltiplicano i racconti narrati rimettendo in scena, con la loro presenza fisica, frammenti della vicenda in parallelo con l’originale. Interpreti del Sé, oltre che di sé stessi, i custodi vanno qui intesi come figure tutelari, il cui ruolo essenziale è salvaguardare le memorie e le sequenze delle storie proprie e altrui, rendendo al contempo accessibile la narrazione. Così, in ‘Tales & Tellers’, lo spazio vuoto del Palais d’Iéna si trasforma in un profluvio di esperienze quotidiane, reali e fantastiche, dei guardastorie e di ogni esponente del pubblico in presenza che interagisce con loro.
‘Tales & Tellers’ include anche le proiezioni di tutti i cortometraggi e interventi artistici commissionati, nonché un programma di conversazioni.
Macuga e Dyangani Ose trasformano il Palais d’Iéna in uno spazio di dialogo. Mentre l’ipostilo fa da palcoscenico agli interventi artistici, il parlamento diventa un’arena di discussione, in cui le registe dei Miu Miu Women’s Tales e le artiste che hanno creato i video in occasione delle sfilate di Miu Miu sono invitate ad andare oltre le specificità delle singole opere per parlare delle proprie vite e storie personali, cornici del loro lavoro. Ne risulta un discorso centrato, più che sulle espressioni fisiche della loro creatività, sulle fonti della stessa: le ragioni e i pensieri da cui sgorgano i loro racconti.
‘Tales & Tellers’ è parte del Public Program di Art Basel Paris, in scena al Palais d’Iéna, Parigi. Il progetto è aperto al pubblico dal 16 al 20 ottobre 2024, con un’anteprima il 15 ottobre.
Su miumiu.com è possibile registrarsi alle visite guidate e al programma delle conversazioni.
Il programma pubblico di Art Basel Paris comprende mostre liberamente accessibili, installazioni, sculture monumentali e progetti curatoriali di artisti moderni e contemporanei in nove luoghi storici della capitale francese.
Per ulteriori informazioni su ‘Tales & Tellers’ visita miumiu.com