Questo storico stabilimento – fondato negli anni ’60 da Patrizio Bertelli con il nome di “Sir Robert” e successivamente consolidato all’interno del Gruppo Prada nei primi anni 2000 – ha subito di recente una profonda ristrutturazione logistica, tecnologica e produttiva che si è recentemente conclusa. L’intervento ha interessato tutte le aree dello stabilimento, che si estende su di una superficie di 1600 metri quadrati, e si è sviluppato essenzialmente sul fronte della modernizzazione dei macchinari di taglio – con un aumento della capacità produttiva, passando da 2 a 4 macchine di tipo automatico (a piano statico e trancia a ponte battente) -, degli impianti – con l’introduzione di illuminazione LED e di condizionamento a basso consumo –, con il rinnovamento degli arredi e con il rifacimento totale della pavimentazione.
Anche la produzione ha subito una razionalizzazione ed è ora dedicata esclusivamente alla campionatura e produzione di cinture – nella quale lo stabilimento è storicamente specializzato – e di piccola pelletteria (bracciali, trick, portachiavi, tracolle, etc.).
Questo intervento rientra nella strategia industriale del Gruppo, volta a mantenere e incrementare al proprio interno i processi produttivi più delicati e specifici, e in particolare il taglio, in modo da sfruttare al massimo il forte know-how aziendale, sviluppato in decenni, e l’alta qualità del lavoro del proprio personale specializzato.
L’organico attuale è di 25 addetti, con la prospettiva di un futuro incremento.
Prada Arezzo
