POKALYPSEA-APOKALYPSE-OKALYPSEAP, del collettivo austriaco Gelitin, è la terza installazione di “Slight Agitation”, il progetto espositivo in quattro parti ideato dal Thought Council della Fondazione Prada.
I Gelitin presentano tre grandi sculture che fanno esplicito riferimento agli archetipi dell’architettura classica (l’arco di trionfo, l’obelisco e l’anfiteatro), sovvertendone le componenti retoriche e monumentali. Concepite tanto come simboli quanto come strutture, queste sculture tracciano un arco metaforico tra ciò che è chiuso e individuale e ciò che è aperto e collettivo, dall’esplicitamente erotico alla gioia sublimata dello stare insieme: il lavoro collettivo dei Gelitin ha anticipato i codici dell’Estetica relazionale e inventato un linguaggio scultoreo e un approccio all’installazione anarchici e irriverenti.
Lo spazio centrale della Cisterna è occupato da Arc de Triomphe (2003/2017), la riproduzione di una figura maschile “alta come un elefante” che piegandosi all’indietro richiama l’arco romano. La presenza di una fontana funzionante, inglobata nella stessa struttura come un elemento fallico, trasforma lo spazio espositivo in un luogo collettivo in cui si manifesta in pieno l’approccio liberatorio dei Gelitin.
L’ambiente di sinistra accoglie una scultura “alta come una giraffa”, costituita da blocchi di polistirolo, che ricorda, allo stesso tempo, le tipiche costruzioni degli Inuit, un obelisco monumentale o ancora un sigaro disposto su un grande tavolo, mentre la terza delle tre sculture, una struttura a spirale in legno, assume la configurazione di un antico anfiteatro.
I visitatori non solo possono entrare all’interno della scultura e sedersi sugli spalti, ma sono anche chiamati a fumare una sigaretta al centro dell’installazione. Chi decide di condividere questa banale azione con gli altri spettatori presenti diventa protagonista di una breve performance effimera che, secondo i Gelitin, si colloca a metà strada tra il Teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e un’esibizione al karaoke.
Fondazione Prada – Largo Isarco, Milano – dal 20 ottobre 2017 al 26 febbraio 2018.