Frutto di un attento studio di ricerca e analisi, le “Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori” sono il primo risultato delle attività svolte dal Tavolo di Lavoro per la Sostenibilità – presieduto da Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana – al quale Prada partecipa attivamente sin dalla sua creazione.
Lo studio ha preso in considerazione più di 350 gruppi di sostanze chimiche e il documento definisce le linee guida per la progressiva riduzione – e dove possibile l’eliminazione – dell’utilizzo di alcuni gruppi di sostanze nella filiera, a beneficio dell’ambiente, dei consumatori e della collettività.
Le Linee Guida saranno oggetto di periodiche revisioni e integrazioni dettate dal progredire degli studi sui rischi tossicologici, dalle migliori tecnologie disponibili, nonché dai risultati della ricerca scientifica. Questo documento rappresenta quindi solo l’inizio di un percorso che la Camera Nazionale della Moda Italiana e i suoi associati vogliono intraprendere per il raggiungimento dei più alti standard di sostenibilità.
Prada si è impegnata ad allineare, entro il 2016, i propri standard alle Linee Guida della Camera Nazionale della Moda.
Simbolo di questo percorso è il “ Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto e di Cittadellarte, che rappresenta l’impegno comune di imprenditoria e artisti per uno sviluppo sociale ed economico sostenibile.
Gruppo Prada e Camera Nazionale della Moda Italiana insieme per la sostenibilità
