Dal 4 al 7 giugno 2025, Prada ha presentato la dodicesima edizione di Prada Mode a Osaka, insieme a Inujima Project in collaborazione con Kazuyo Sejima. I due eventi hanno rappresentato la visione di Sejima per l’isola giapponese di Inujima, oltre alla seconda edizione di Prada Mode con la direttrice di Kazuyo Sejima & Associates e co-fondatrice di SANAA. Quest’ultima è stata l’edizione più recente della serie di appuntamenti di Prada dedicati alla cultura contemporanea, con una mostra a Osaka sui progetti realizzati da Sejima per la trasformazione di Inujima, preceduta da un’anteprima di più giorni tenutasi direttamente sull’isola.
INUJIMA PROJECT
Nei giorni precedenti a Prada Mode Osaka, Inujima Project ha offerto un’anteprima privata sull’isola situata nel mare interno di Seto, vicino a Naoshima, nel Giappone occidentale. Durante l’evento, Prada e Sejima hanno inaugurato un padiglione permanente presso Inujima Life Garden, progettato dall’architetto e donato all’isola da Prada, presentando al contempo la storia di Inujima, i progetti realizzati da Sejima negli ultimi 17 anni e la sua visione per il futuro di questo territorio.
Storicamente l’isola era nota per le sue cave e per la fusione del rame; all’inizio del XX secolo, si dice che abbia toccato i 5.000 abitanti. Negli anni successivi, però, l’industria locale ha subito un lento declino e la raffineria è stata abbandonata per quasi un secolo. Nel 2008, sull’isola vivevano circa 40 persone in totale, con un’età media di 70 anni. Nello stesso anno, la Fondazione Fukutake, che gestisce il Benesse Art Site di Naoshima, ha invitato Kazuyo Sejima a trasformare l’isola e a ripensarla nel suo insieme come parte del progetto Benesse Art Site Naoshima. Procedendo per fasi, Sejima ha lavorato alla ristrutturazione di vecchie abitazioni, alla costruzione di spazi per gallerie, all’organizzazione di laboratori e di un giardino comunitario, oltre che alla costruzione di alloggi pensati per consentire ai visitatori di vivere un’esperienza più profonda e autentica. Inujima “Art House Project” è stato svelato con l’apertura della F-Art House nel 2010.
PRADA MODE OSAKA
Il 7 giugno, Prada Mode Osaka ha inaugurato con una serie di attività e una cena privata in onore di Kazuyo Sejima.
Durante la giornata di apertura sono state organizzate due conversazioni:
- “Cities Are Made by People” con l’architetto Tadao Ando. Tadao Ando ha condiviso le sue riflessioni sull’architettura e lo sviluppo urbano, presentando vari progetti a cui ha lavorato sia in Giappone che all’estero, inclusa Osaka, la città in cui è nato e cresciuto.
- “The City Of Chengdu, The City Of Tokyo” con gli architetti Liu Jiakun e Ryue Nishizawa. Liu Jiakun e Ryue Nishizawa hanno discusso dei rispettivi progetti e dei loro approcci alla progettazione urbana a Chengdu, in Cina, e a Tokyo, in Giappone — due città con scale e contesti culturali molto differenti.
– Curato dall’artista di arti tradizionali Tomoko Kimata, il workshop “Tsumami-Zaiku — Crafting With Folded Fabrics” si è concentrato sul tsumami-zaiku, l’arte giapponese di piegare il tessuto per creare motivi floreali. I partecipanti hanno utilizzato tessuti Prada per realizzare spille e ornamenti.
– Gli ospiti hanno assistito a diverse performance musicali dal vivo dai musicisti Nik Bartsch, Reggie Watts e C.A.R, tutte curate da Craig Richards.
– Sono stati proiettati i film degli artisti e filmmaker Bêka & Lemoine.
– L’installazione sonora “Abstract Music” del compositore e artista Keiichiro Shibuya ha intrattenuto gli ospiti.
– “ANDROID MARIA”, un android di nuova creazione concepito e sviluppato da Keiichiro Shibuya insieme a un team di sviluppatori di primo livello, è stato prodotto e presentato da ATAK.
– La serata è stata accompagnata da un DJ set di Yuta Suzuki e Aoki Takamasa.
Prada Mode Osaka è aperto al pubblico dall’8 al 15 giugno 2025.
Scopri di più su prada.com