In occasione del Salone del mobile, dal 6 all’8 aprile 2025, si è svolta la quarta edizione di Prada Frames: l’annuale simposio curato dallo studio di design e ricerca Formafantasma e basato sul convincimento che ricerca e dialogo interdisciplinare possano offrire strumenti di progresso. Ponendo attenzione sulle idee invece che sul prodotto, l’iniziativa si colloca all’intersezione tra design, cultura e società: un osservatorio dal quale esplorare questioni contemporanee attraverso una molteplicità di prospettive che esaltano ed evidenziano le complessità anziché irregimentarle.
Intitolata In Transit, questa edizione ha offerto uno sguardo prismatico sulle infrastrutture come sistema dinamico e articolato che accelera, limita e modella il movimento – di persone, beni, dati o energia.
Proiettando ulteriore significato attraverso la messa in scena, le location selezionate per In Transit hanno fatto da cassa di risonanza ai concetti di infrastruttura e mobilità. Le discussioni si sono svolte a bordo del treno Arlecchino, recentemente restaurato dalla Fondazione FS Italiane e originariamente progettato negli anni 50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti, con gli esterni ispirati all’aerodinamica navale e gli interni caratterizzati da partizioni in vetro, poltrone regolabili e lounge panoramiche, nonché nel Padiglione Reale, la struttura storica un tempo riservata come sala d’attesa per i reali italiani e i capi di stato all’interno della Stazione Centrale di Milano.