Si è conclusa venerdì 4 ottobre l’esperienza dell’Ocean&Climate Village di Barcellona. Un grande successo di pubblico testimoniato dai numeri: oltre 1.100 i visitatori e più di 600 i workshop organizzati dagli esperti della Commissione Oceanografica Intergovernativa di UNESCO (UNESCO-COI). Le attività, progettate per coinvolgere visitatori di tutte le età, hanno consentito ai visitatori di approfondire la complessa relazione tra l’oceano e il clima, con particolare attenzione al ruolo fondamentale svolto dall’oceano nella regolazione del clima su scala globale.
Il 1 ottobre, la Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay ha visitato l’Ocean&Climate Village al Porto Olimpico di Barcellona e la base di Luna Rossa Prada Pirelli, dove ha incontrato i team femminili e giovanili di Luna Rossa, accolta da Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada e da Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli insieme al Console italiano a Barcellona, Emanuele Manzitti.
Protagonista dell’Ocean&Climate Village di Barcellona è stata anche Cassiopea, la barca a vela d’epoca restaurata e trasformata in imbarcazione oceanografica all’insegna della sostenibilità dal biologo marino e direttore del MuMa Museo del Mare Milazzo, Carmelo Isgrò, con il supporto del Gruppo Prada nell’ambito del programma SEA BEYOND. A bordo dell’imbarcazione, impegnata a trasmettere alle nuove generazioni i principi dell’ocean literacy, raccogliere dati per la comunità scientifica e sostenere le attività del MuMa Museo del Mare Milazzo, si sono svolti per tutta la durata della mostra workshop tematici all’insegna della conoscenza e conservazione degli ecosistemi marini.