Al centro di Miu Miu di Miuccia Prada c’è il fascino per la vita delle donne: le loro esperienze, le loro storie, i loro racconti. Questo ha sempre incluso la cultura, accanto alla moda: nel 2011, è stato lanciato Miu Miu Women’s Tales, una piattaforma in cui le registe donne presentano le loro visioni della pluralità della femminilità. E dal 2021, la sfilata biennale di Miu Miu è stata ripensata come un forum per il dialogo con gli artisti attraverso installazioni e immagini in movimento, esplorando molteplici idee ma tornando sempre ad una comprensione delle donne.
Nell’ambito della collaborazione del brand con Art Basel Paris come Public Program Official Partner di quest’anno, Miu Miu annuncia ‘Tales & Tellers’, un importante progetto presso il Palais d’Iéna, sede centrale del Consiglio economico, sociale e ambientale francese, nonché sede delle sfilate di Miu Miu. ‘Tales & Tellers’ è ideato dall’artista interdisciplinare Goshka Macuga e indetto da Elvira Dyangani Ose, Direttore del MACBA, Museu d’Art Contemporani de Barcelona. Nella stessa sede, Macuga collaborerà anche con Miu Miu a un intervento artistico per accompagnare la sfilata Primavera/Estate 2025, il 1° ottobre 2024.
‘Tales & Tellers’ trae il suo titolo dalla trasmissione della conoscenza, dall’espressione del significato, dalla trasmissione di storie e racconti. Una storia può cambiare le menti, alterare i percorsi, modificare le vite e darci una nuova comprensione del mondo. Qui, i racconti sono individuali, ma i loro narratori sono una moltitudine: i registi stessi, gli attori che danno vita ai loro personaggi. In ogni caso, alle donne viene data la possibilità di raccontare le loro storie, di narrare storie, di narrare la storia. In tutta la narrazione, la nozione di narratore è quella di interprete della vita che offre la propria visione, testimonia e riflette la società.
‘Tales & Tellers’ riunisce un multiverso di narrazioni, ma anche la conoscenza che ne deriva. Ogni collaborazione e commissione cinematografica Miu Miu Women’s Tales – e una selezione di pezzi video tratti dagli interventi artistici delle sfilate Miu Miu dalla primavera/estate 2022 – è rappresentata nella sfilata da un personaggio, un eroe o un antieroe, direttamente estratto da questi film e collaborazioni artistiche. Queste figure a loro volta diventano i custodi dei film, agenti della narrazione. Rievocati da attori della vita reale, insieme alla proiezione video del film originale, questi narratori moltiplicano i loro racconti, la loro apparizione funge da narrazione fisica di frammenti della storia accanto all’originale. Interpreti del sé, tanto di se stessi, i custodi qui devono essere intesi come guardiani il cui ruolo essenziale è preservare i ricordi e le sequenze di sé e degli altri, rendendo al contempo accessibili le storie. Così, in “Tales & Tellers’, lo spazio vuoto del Palais d’Iéna si trasforma in un accumulo di molteplici esperienze quotidiane, reali e immaginarie, quella dei custodi e dei membri del pubblico che interagiranno con loro dal vivo.
‘Tales & Tellers’ includerà anche proiezioni di tutti i cortometraggi commissionati, insieme a una programmazione di conversazioni: influenzato dalle collaborazioni di Miu Miu nell’intero spettro di cinema, arte e moda, il progetto riunisce una miriade di narrazioni e storytelling che esplorano le idee di femminilità in continua trasformazione.
A loro volta, Macuga e Dyangani Dare trasformano il Palais d’Iéna in una competizione per il dialogo, sia attraverso l’azione che la conversazione. Mentre l’ipostilo principale costituisce un palcoscenico per l’intervento artistico, il suo parlamento diventa un’arena di discussione, invitando i registi di Miu Miu Women’s Tales e gli artisti che hanno creato lavori video dalle sfilate Miu Miu a parlare non specificamente dei loro film, ma piuttosto delle loro proprie vite e storie, cornice del loro lavoro. Il risultato è un discorso non sull’espressione fisica della creatività di queste donne, ma sulle loro origini, sulle ragioni e sul pensiero che stanno dietro al racconto delle proprie storie.
‘Tales & Tellers’ fa parte del Public Program di Art Basel Paris e sarà allestito al Palais d’Iéna, Parigi. Il progetto è aperto al pubblico dal 16 al 20 ottobre 2024, con un’anteprima il 15 ottobre.
La registrazione online per le visite guidate della mostra e le conversazioni del panel sarà disponibile su miumiu dal 3 ottobre.
Il Public Program di Art Basel Paris presenterà mostre liberamente accessibili, installazioni, sculture monumentali e progetti curatoriali di artisti moderni e contemporanei in nove luoghi storici della capitale francese.
Per maggiori informazioni su ‘Tales & Tellers’ visita miumiu.