Sono sette i progetti di conservazione e restauro che Prada, in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, ha sostenuto dal 2010, in coincidenza delle aperture dei propri negozi nelle più importanti città italiane.
Conoscenza, concretezza, coerenza, indipendenza e qualità sono i cinque principi ispiratori e i pilastri su cui il progetto di collaborazione con il FAI, volto a restituire alle comunità preziosi elementi del loro patrimonio artistico locale, si è basato. Prada sottolinea così il forte legame con l’arte e la cultura, parte integrante dei propri valori di riferimento; laddove Prada apre un nuovo negozio in Italia, là sostiene progetti di restauro e valorizzazione.
Questi i progetti finora realizzati:
– Bologna: Restauro di quattro calchi in gesso dell’Accademia delle Belle Arti (2010)
Restauro di tre arcate del Palazzo dell’Archiginnasio (2010)
– Padova: Riqualificazione del Saccello di San Prosdocimo (2012)
– Bari: Restauro di un Polittico di Antonio Vivarini (2013)
Restauro del pozzo dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (2013)
– Torino: Donazione di un nuovo sipario al Teatro Regio (2014)
– Firenze: Restauro del dipinto su tavola L’Ultima Cena di Giorgio Vasari (2014)
Il restauro de L’Ultima Cena di Vasari, in fase di finalizzazione, sarà ufficialmente restituito alla città e ricollocato all’interno dell’ Opera di Santa Croce in occasione del cinquantenario dell’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, che lo aveva terribilmente danneggiato.