“Prada ha sempre tratto ispirazione dall’architettura. Lo studio delle implicazioni pratiche, commerciali e storiche degli edifici ha sempre rivestito un ruolo essenziale nello sviluppo dell’attività di Prada, attraverso un profondo impegno per progetti di sperimentazione architettonica contemporanea e di rigorosa conservazione storica.
In particolare, la Cina – il paese e la percezione che gli europei ne hanno – ha sempre occupato un posto di rilievo nell’immaginario di Prada. Con l’espansione delle svariate attività culturali attraverso l’azienda e la Fondazione Prada, abbiamo ricercato opportunità di ampliare le nostre esplorazioni in campo architettonico e in altri ambiti artistici in Cina. È stato questo imperativo che ci ha portato a Prada Rong Zhai, residenza storica capace di manifestare adeguatamente il nostro impegno costante per la cultura cinese e per il dialogo sino-europeo.”
Patrizio Bertelli e Miuccia Prada.