La storica residenza Prada Rong Zhai situata nel cuore di Shanghai ha ufficialmente aperto per la prima volta le porte a SEA BEYOND, con un programma articolato di attività educative rivolte a bambini e adulti. L’iniziativa, che ha accolto oltre 1600 persone nei primi due giorni, intende promuovere una maggiore comprensione della relazione tra oceano ed essere umano e delle reciproche influenze.
Nella Ballroom, i visitatori possono scoprire il ruolo vitale dell’oceano nella regolazione del clima terrestre esplorando l’Ocean&Climate Village – la mostra scientifica itinerante, immersiva e interattiva sviluppata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO – alla sua seconda tappa in Cina, dopo il debutto a Qingdao nell’ottobre 2023.
Al quarto piano, i visitatori sono invitati a riflettere sull’urgenza del cambiamento climatico attraverso le suggestive immagini del fotografo nominato agli Emmy e climate artist Enzo Barracco. Gli scatti, realizzati durante le sue spedizioni in Antartide, Galapagos, Hawaii e Alaska raccontano la bellezza di straordinari, e minacciati, ecosistemi marini. Le fotografie dell’Alaska vengono esposte per la prima volta.
TALK TEMATICI
Per celebrare l’apertura dell’evento, talk tematici hanno offerto prospettive diverse e spunti di riflessione sul tema dell’ocean literacy, approfondendo il ruolo delle collaborazioni cross-settoriali, raccontando come una passione abbia dato origine a una professione e a un impegno per la tutela del mare, ed esplorando il potere dell’arte fotografica come strumento di sensibilizzazione. Tra i tanti relatori: Francesca Santoro, COI Senior Programme Officer; SAKANA-KUN, celebre Ittiologo giapponese; Enzo Barracco; Bai YuFan, Attore e Titouan Bernicot, Goodwill Ambassador di SEA BEYOND.
LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
I giovani visitatori sono stati coinvolti in laboratori didattici che hanno unito scienza, arte e conoscenza dell’oceano attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti. I bambini hanno esplorato temi quali l’inquinamento dell’oceano e il suo impatto sulla vita marina (“Ocean kaleidoscope: rescue the whale”), hanno imparato come l’innalzamento del livello del mare influisca sugli ecosistemi marini e quali soluzioni nature-based sono possibili (“Land and sea: mini-ecosystems”) e hanno conosciuto le specie ittiche più popolari attraverso i disegni e le storie di SAKANA-KUN (“Secrets of the sea: a journey into the world of fish”).